Pia de' Tolomei (film 1958)

Nel mondo di oggi, Pia de' Tolomei (film 1958) ha acquisito una rilevanza significativa in varie aree. La sua influenza si è estesa alla società, alla politica, alla cultura e all’economia, generando un impatto che non può essere ignorato. Sia a livello personale che a livello globale, Pia de' Tolomei (film 1958) ha suscitato particolare interesse e ha motivato importanti dibattiti e ricerche. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante universo di Pia de' Tolomei (film 1958), esplorandone le molteplici sfaccettature e la sua importanza nel contesto attuale. Attraverso un'analisi dettagliata, cerchiamo di comprendere meglio come Pia de' Tolomei (film 1958) abbia segnato un prima e un dopo in diversi aspetti della vita contemporanea.

Pia de' Tolomei
Titolo originalePia de' Tolomei
Paese di produzioneItalia
Anno1958
Durata108 min
Genereepico, drammatico
RegiaSergio Grieco
SoggettoCarlo Infascelli
SceneggiaturaEdoardo Anton, Leo Bomba, Carlo Infascelli, Giuseppe Mangione
ProduttoreCarlo Infascelli per DO.RE.MI.Roma, Procinex Parigi
Distribuzione in italianoRegionale
FotografiaTino Santoni
MusicheCarlo Rustichelli
ScenografiaPeppino Piccolo
Interpreti e personaggi

Pia de' Tolomei è un film del 1958 diretto da Sergio Grieco.

Trama

Pia de' Tolomei, pur essendo innamorata di Ghino Perticari, è stata costretta a sposare un nobile di Siena che, quando viene a scoprire il suo amore per l'altro uomo, la fa rinchiudere in una torre.

Produzione

Alcune riprese del film furono girate a Tuscania, un paese italiano in provincia di Viterbo.

Collegamenti esterni