Phrourion

L'argomento Phrourion è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo. Dalle sue origini ad oggi, Phrourion ha catturato l'attenzione di persone provenienti da diversi campi, sia per il suo impatto sulla società, sia per la sua rilevanza nella storia, sia per la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il ruolo che Phrourion ha avuto nel tempo, nonché la sua rilevanza oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione, esamineremo come Phrourion ha influenzato diversi ambiti della vita e cosa gli riserva il futuro. Attraverso un'analisi dettagliata e una prospettiva critica, miriamo a far luce sugli aspetti più rilevanti di Phrourion, offrendo così al lettore una comprensione più profonda di questo affascinante argomento.

Il termine phrourion, o frourion (pl. phrouria o frouria), traslitterazione del greco φρούριον, è la denominazione con cui venivano definiti gli avamposti militari nell'antica Grecia.

Il termine è oggetto di menzione in molti autori classici e viene tradotto, di solito, con "forte", "base militare".

Significato

Non è chiaro se il significato attribuito dalle fonti sia da considerare antonimo a quello di polis, quest'ultima distinguibile per le sue connotazioni di insediamento strutturale e stabile.

Uno studio del 2002[1] ha inteso ridiscuterne il significato in base alle occorrenze delle fonti, basandosi sull'esame dell'uso che ne viene fatto in Tucidide, Senofonte[2], e, soprattutto, in Diodoro Siculo[3].

Le conclusioni a cui giunge lo studio sembrerebbero indicare che, sulla base delle fonti, il senso attribuibile al termine possa denotare anche una struttura urbana più complessa, assimilabile alla polis[4].

Tuttavia, tali conclusioni non possono essere considerate definitive, tanto che oggi il termine viene sempre correntemente inteso nel senso di fortezza, cittadella fortificata, avamposto militare ecc., ed è tenuto ben distinto dal significato attribuibile al termine polis.

Siti archeologici

Note

  1. ^ (EN) Thomas Heine Nielsen, Phrourion. A Note on the Term in Classical Sources and in Diodorus Siculus, in Thomas Heine Nielsen (a cura di), Even More Studies in the Ancient Greek Polis, Stoccarda, Franz Steiner Verlag, 2002, pp. 49-64.
  2. ^ (EN) Thomas Heine Nielsen, Phrourion. A Note on the Term in Classical Sources and in Diodorus Siculus, in Thomas Heine Nielsen (a cura di), Even More Studies in the Ancient Greek Polis, Stoccarda, Franz Steiner Verlag, 2002, pp. 50 e sgg..
  3. ^ (EN) Thomas Heine Nielsen, Phrourion. A Note on the Term in Classical Sources and in Diodorus Siculus, in Thomas Heine Nielsen (a cura di), Even More Studies in the Ancient Greek Polis, Stoccarda, Franz Steiner Verlag, 2002, pp. 54 e sgg..
  4. ^ (EN) Thomas Heine Nielsen, Phrourion. A Note on the Term in Classical Sources and in Diodorus Siculus, in Thomas Heine Nielsen (a cura di), Even More Studies in the Ancient Greek Polis, Stoccarda, Franz Steiner Verlag, 2002, p. 62.

Bibliografia

  • (EN) Thomas Heine Nielsen (a cura di), Even more studies in the ancient Greek polis. Papers from the Copenhagen Polis Centre, Stoccarda, Franz Steiner, 2002, ISBN 3-515-08102-X.

Voci correlate

Altri progetti