In questo articolo verrà affrontato il tema Phasianinae in maniera dettagliata ed esaustiva, con l’obiettivo di fornire al lettore una visione completa e comprensibile di questo aspetto. Verranno esplorate le sue origini, la sua evoluzione nel tempo, le sue implicazioni nella società e la sua attualità. Allo stesso modo, verranno analizzati diversi punti di vista e verranno presentati dati e statistiche rilevanti a supporto delle argomentazioni presentate. Attraverso questa analisi, cerchiamo di offrire una prospettiva arricchente che invita alla riflessione e al dibattito.
Phasianinae (Horsfield, 1821) è una sottofamiglia di uccelli galliformi della famiglia Phasianidae.
Tassonomia
Comprende i seguenti generi e specie:[1]
- Genere Ithaginis
- Genere Tragopan
- Genere Pucrasia
- Genere Lophophorus
- Genere Gallus
- Genere Lophura
- Lophura leucomelanos (Latham, 1790) - fagiano kalij
- Lophura nycthemera (Linnaeus, 1758) - fagiano argentato
- Lophura edwardsi (Oustalet, 1896) - fagiano di Edwards
- Lophura swinhoii (Gould, 1863) - fagiano di Swinhoe
- Lophura hoogerwerfi (Chasen, 1939) - fagiano di Aceh
- Lophura inornata (Salvadori, 1879) - fagiano di Salvadori
- Lophura erythrophthalma (Raffles, 1822) - dorso di fuoco senzacresta
- Lophura ignita (Shaw, 1798) - dorso di fuoco crestato
- Lophura diardi (Bonaparte, 1856) - dorso di fuoco siamese
- Lophura bulweri (Sharpe, 1874) - fagiano di Bulwer
- Genere Crossoptilon
- Genere Catreus
- Genere Syrmaticus
- Genere Phasianus
- Genere Chrysolophus
- Genere Polyplectron
- Genere Rheinardia
- Genere Argusianus
- Genere Pavo
- Genere Afropavo
Note
- ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Phasianidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 5 maggio 2014.
Altri progetti
Collegamenti esterni