Nel mondo di oggi, Pezizomycotina è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni nella sfera economica e politica, Pezizomycotina è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Man mano che si sviluppa e si evolve, le opinioni su Pezizomycotina spaziano dall'ammirazione alla controversia, generando dibattiti appassionati e provocando una profonda riflessione. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti di Pezizomycotina ed esploreremo il suo significato nella vita delle persone, nonché la sua influenza sulla società in generale.
Pezizomycotina | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Ascomycota |
Sottodivisione | Pezizomycotina |
Classi | |
|
Pezizomycotina è una suddivisione di Ascomycota (funghi che generano le loro spore all'interno di una sorta di sacco denominato "asco") e rappresenta all'incirca il vecchio taxon denominato Euascomycota.
I funghi appartenenti a questa suddivisione si riproducono per via sessuale piuttosto che per gemmazione; la stessa suddivisione annovera quasi tutte le specie fungine con aschi che al contempo formano un corpo fruttifero visibile ad occhio nudo (eccezion fatta per il genere Neolecta, che appartiene ai Taphrinomycotina).
Le classi appartenenti a questa suddivisione sono le seguenti:
La vecchia classe Loculoascomycetes (rappresentante tutti gli Ascomiceti bi-tunicati) è stata sostituita dalle classi Chaetothyriomycetes e Dothideomycetes. Il resto delle classi Pezizomycotina si può raggruppare negli Hymenoascomycetes.
Secondo una classificazione filogenetica, l'albero filogenetico della sottodivisione Pezizomycotina dovrebbe essere:[1]