Petalite

Questo articolo affronterà la questione di Petalite, che è di estrema importanza e rilevanza oggi. Petalite è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti, poiché la sua influenza influisce su vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Petalite è stato motivo di interesse per ricercatori, specialisti e appassionati, che hanno dedicato tempo e sforzi per comprenderne il significato e la portata. In questo senso, questo articolo si propone di esplorare le molteplici sfaccettature e dimensioni che circondano Petalite, offrendo una visione ampia ed equilibrata che consente al lettore di approfondire la sua complessità e attualità.

Petalite
Classificazione StrunzVIII/J.03-10
Formula chimicaLiAlSi4O10
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinosilicato
Sistema cristallinomonoclino
Classe di simmetria 
Parametri di cella 
Gruppo puntuale2/m
Gruppo spazialeP 2/a
Proprietà fisiche
Densità2,4 g/cm³
Durezza (Mohs)6/6,5
Sfaldaturafacile
Fratturaconcoide
Coloreincolore, grigio o biancastra
Lucentezzavitrea
Opacità 
Striscio 
Diffusione 
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La petalite (o castorite) è un minerale.

Abito cristallino

Cristallizza in cristalli monoclini irregolari, oppure colonnari o ramificati. Più frequenti sono le masse compatte, granulari, grossolanamente cristalline.

Origine e giacitura

Associata a rocce pegmatitiche, è presente in Svezia, in Finlandia, in Namibia, in Australia e in altre località della Russia, dello Zimbabwe e degli Stati Uniti. In Italia si trova con tormalina, lepidolite, ortoclasio, quarzo, nelle druse del granito dell'Isola d'Elba.

Forma in cui si presenta in natura

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmin, su webmineral.com.