In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Perlilla, affrontando le sue diverse sfaccettature, la sua importanza nella società odierna e la sua rilevanza nel corso della storia. Esamineremo il suo impatto in diversi ambiti, dalla politica all'economia, alla cultura e alla tecnologia. Perlilla è un tema che non solo ci permette di comprendere meglio il mondo che ci circonda, ma ci invita anche a riflettere sul nostro ruolo in esso e a mettere in discussione le nostre credenze e convinzioni. Attraverso un'analisi esaustiva, miriamo a far luce su un argomento che non è solo di interesse accademico, ma può avere profonde implicazioni anche per la nostra vita quotidiana.
Perlilla | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Ancash |
Altezza | 5 587 m s.l.m. |
Catena | Cordillera Blanca, Ande |
Coordinate | 9°18′16″S 77°19′07″W |
Data prima ascensione | 14 luglio 1966 |
Autore/i prima ascensione | M. Ishinabe, A. Kurihara, A. Miyahara, S. Ooe e T. Suzuki |
Mappa di localizzazione | |
Il Perlilla o Nevado Perlilla è una montagna della Cordillera Blanca, nelle Ande peruviane; la sua vetta raggiunge la quota di 5587 m s.l.m. La montagna è stata scalata per la prima volta il 14 luglio 1966 attraverso la cresta sud da una cordata giapponese formata da M. Ishinabe, A. Kurihara, A. Miyahara, S. Ooe e T. Suzuki.[1]
Situato nella parte centro-orientale della Cordillera Blanca, il Perlilla è una montagna formata da arenaria e scisti,[2] risalenti al Giurassico, che mostrano in questa regione le stratificazioni piegate dal movimento tettonico.[3] La conformazione geologica ha favorito i fenomeni di erosione; a causa di questi, le cime dell'intero massiccio raggiungono una quota più bassa rispetto a quelle dei massicci circostanti.[2]