Oggi parleremo di Pericei, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Pericei è un argomento affascinante che ha generato un grande dibattito nella società odierna. Dal suo impatto sulla storia alla sua rilevanza oggi, Pericei ha suscitato infinite domande e riflessioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Pericei, dalle sue origini alle sue possibili implicazioni future. Che tu sia un esperto del settore o che tu sia semplicemente interessato a saperne di più, questo articolo fa per te. Quindi preparati a immergerti nell'emozionante mondo di Pericei e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire.
Pericei comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 47°14′N 22°52′E |
Superficie | 49,00 km² |
Abitanti | 3 979 (2007) |
Densità | 81,2 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 457265 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Pericei (in ungherese Szilágyperecsen) è un comune della Romania di 3 979 abitanti, ubicato nel distretto di Sălaj, nella regione storica della Transilvania.
Il comune è formato dall'unione di 4 villaggi: Bădăcin, Pericei, Periceiu Mic, Sici.
Secondo alcune fonti, Pericei avrebbe dato i natali al filologo e vescovo greco-cattolico Ioan Alexi (1801-1863); tale indicazione rimane peraltro dubbia, in quanto altre fonti indicano il suo luogo di nascita nel villaggio di Mălădia, oggi parte del comune di Măeriște. È accertato invece che vi nacque il politico Iuliu Maniu.