Per uomini soli

Nel mondo di oggi, Per uomini soli è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Fin dalla sua nascita, Per uomini soli ha suscitato la curiosità e l'attenzione di esperti e hobbisti. Il suo impatto sulla società e in diversi ambiti di studio lo ha reso un elemento fondamentale da considerare in qualsiasi analisi o discussione. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Per uomini soli, dalla sua storia e origine fino alla sua influenza oggi. Inoltre, esamineremo i diversi punti di vista e opinioni che circondano Per uomini soli, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.

Per uomini soli
Paese di produzioneItalia
Anno1938
Durata80 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaGuido Brignone
SoggettoLuciano Doria
SceneggiaturaAldo Vergano, Nino Giannini
ProduttoreLuciano Doria
Casa di produzioneRomulus Lupa Film
Distribuzione in italianoRomulus Lupa Film
FotografiaCarlo Montuori
MontaggioGiuseppe Fatigati
MusicheUlisse Siciliani
ScenografiaPiero Filippone
Interpreti e personaggi

Per uomini soli è un film del 1938 diretto da Guido Brignone.

Trama

Una troupe americana deve girare un film in Italia e il regista sta cercando assieme alla protagonista gli ambienti adatti. L'incontro con un giovane tenore permette al regista di creare una sceneggiatura e incoraggia i due a frequentarsi e magari innamorarsi, cosa sempre utile al probabile futuro film, ma il padre e la fidanzata del tenore lo convincono della fatuità di questo amore.

Collegamenti esterni