Oggi Per l'Italia nel Mondo è un argomento di grande attualità e interesse nella società odierna. Dalle sue molteplici prospettive, questo argomento ha generato dibattito e ha catturato l’attenzione di esperti e persone interessate a comprenderne le implicazioni. Nel corso della storia, Per l'Italia nel Mondo è stata oggetto di studio e analisi e ha svolto un ruolo fondamentale nel processo decisionale a livello personale, professionale e sociale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Per l'Italia nel Mondo, con l’obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata della sua importanza e rilevanza nel panorama attuale.
Stati Uniti d'Europa | |
---|---|
![]() | |
Leader | Mirko Tremaglia |
Stato | ![]() |
Fondazione | 2006 |
Dissoluzione | 2006 |
Partito | Alleanza Nazionale |
Ideologia | Tutela degli italiani residenti all'estero |
Collocazione | Destra |
Seggi massimi Camera | |
Seggi massimi Senato | |
Per l'Italia nel Mondo è stata una lista elettorale italiana di destra, ispirata da Alleanza Nazionale e organizzata dal ministro uscente Mirko Tremaglia per le elezioni politiche del 2006, esclusivamente per la circoscrizione Estero.
La lista ha ottenuto il 7,42% alla Camera[1] e il 7,30% al Senato,[2] giungendo in entrambi i casi quarta, ed eleggendo un deputato:[1] Giuseppe Angeli, nella ripartizione America meridionale. Angeli si è quindi iscritto al gruppo parlamentare di Alleanza Nazionale.[3]
Tra i candidati della lista spiccava inoltre il nome della cantante Rita Pavone.[4]
Elezione | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|
Politiche 2006 | Camera | 72 105 | 7,42 | 1 / 12
|
Senato | 65 055 | 7,30 | 0 / 6
| |
I dati sono relativi alla sola circoscrizione Estero |