In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Peppino Manente Comunale, un argomento che nel tempo ha catturato l’attenzione di molte persone. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Peppino Manente Comunale ha lasciato un segno indelebile in diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata e approfondita, scopriremo le molteplici sfaccettature di Peppino Manente Comunale e la sua influenza in diversi contesti. Dalla sua rilevanza nella storia al suo ruolo nella cultura contemporanea, affronteremo un'ampia gamma di prospettive che ci permetteranno di comprendere meglio l'importanza e la rilevanza di Peppino Manente Comunale nel mondo di oggi. Preparati a intraprendere un emozionante viaggio attraverso le profondità di Peppino Manente Comunale!
Peppino Manente Comunale | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1972 – 1983 |
Legislatura | VI, VII, VIII |
Gruppo parlamentare | DC |
Circoscrizione | Campania |
Collegio | Sala Consilina-Vallo della Lucania |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Titolo di studio | laurea in giurisprudenza |
Professione | avvocato |
Peppino Manente Comunale (Castellabate, 27 novembre 1922 – 29 ottobre 1983) è stato un politico italiano.
Laureato in giurisprudenza, è avvocato, impegnato in politica con la Democrazia Cristiana.
Nel 1972 viene eletto al Senato della Repubblica con la DC, confermando il proprio seggio anche alle elezioni del 1976 e del 1979. Dall'agosto di tale anno fino all'aprile 1980 è sottosegretario al Ministero del lavoro e della previdenza sociale nel Governo Cossiga I. Conclude il mandato parlamentare nell'estate 1983.
Muore pochi mesi più tardi, il 29 ottobre 1983, all'età di 60 anni.