In questo articolo verrà affrontato il tema Peplo che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Peplo è un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, specialisti e pubblico in generale per la sua rilevanza nella società odierna. Dalle sue origini ad oggi, Peplo è stato oggetto di studio, analisi e riflessione, che hanno portato alla generazione di diverse teorie, approcci e opinioni sull'argomento. In questo articolo verranno esplorati gli aspetti più rilevanti di Peplo, nonché il suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana. Allo stesso modo, verranno esaminate le diverse prospettive che esistono attorno a Peplo, con l’obiettivo di offrire una visione ampia ed esaustiva dell’argomento.
Il peplo (dal latino peplum, a sua volta derivante dal greco antico πέπλος) è un abito unicamente femminile di colore bianco dell'antica Grecia indossato comunemente dalle donne prima del 500 a.C.
Esistevano tre tipi di peplo:
Consisteva essenzialmente in un panno di lana fissato al fianco da una cintura che forma le tipiche pieghe, normalmente aperto su un lato (il destro) e fermato sulla spalla da fibule.
Indossare il peplo conferiva austerità e portamento nobile e severo.