Oggi vogliamo affrontare un tema che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni. Pentimento è un argomento che ha generato dibattiti e polemiche in diversi ambiti, dalla politica alla scienza. Per approfondire questo tema, approfondiremo le sue origini, il suo impatto sulla società odierna e le possibili soluzioni che vengono proposte. Pentimento è un argomento che riguarda tutti noi, poiché la sua influenza raggiunge diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Attraverso questo articolo intendiamo analizzare e riflettere su Pentimento per avere una visione più chiara e informata di questo argomento oggi così attuale.
Il termine pentimento (dal latino poenitentia)[1] designa una volontà personale e sincera di assumere responsabilmente le conseguenze di atti ritenuti come moralmente riprovevoli commessi in passato e di impegnarsi a non perpetuarli.
Il pentimento esprime anche uno stato d'animo di dolore, rammarico e rimorso rispetto a un atto compiuto o pensato precedentemente[2]. È un concetto che può riferirsi a vari ambiti (morale, religioso, giuridico, ecc.); nell'ambito psicoanalitico, Sigmund Freud in Totem e tabù ha evidenziato il collegamento dell'idea di pentimento con i concetti di colpevolezza e di desiderio di espiazione[3].