Nel mondo di oggi, Pentimele è un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Che si tratti di una persona influente, di una questione sociale, di una data importante o di un argomento di attualità, Pentimele ha catturato l'attenzione di tantissime persone in contesti diversi. In questo articolo esploreremo a fondo tutte le sfaccettature e gli aspetti legati a Pentimele, con l’obiettivo di fornire una prospettiva più ampia e completa su questo argomento. Dalla sua origine al suo impatto sulla società, affronteremo dettagli rilevanti che contribuiranno ad arricchire la conoscenza e la comprensione di Pentimele. In questo senso, ci immergeremo in un viaggio di scoperta e indagine che ci permetterà di approfondire l'importanza e la rilevanza di Pentimele nel mondo di oggi.
Il quartiere di Pentimele, è parte della X circoscrizione del comune di Reggio Calabria nella zona centro-nord della città, a ridosso dell'omonima collina; il nome Pentimele deriva dal greco πέντε μηλις e significa "cinque melidi" (ovvero cinque ninfe, cinque sirene). Melide (Malide) è il nome di una ninfa (Teocrito)
Il luogo per le sue bellezze naturali era stato già individuato dagli antichi greci come vissuto dalle ninfe. Altra possibile ipotesi sulla derivazione del nome: Pendix mellis, , Pendice del miele.
Nel quartiere sorgono varie strutture, tra cui: la struttura fieristica del Parco Fiera Pentimele (o Fiera di Reggio), alcuni tra i più importanti stabilimenti balneari della città, un circolo nautico, un circolo del tennis, la sede della Motorizzazione Civile, nonché il PalaPentimele (oggi PalaCalafiore), palasport sede di importanti eventi sportivi della città calabrese.
Inoltre, sulla collina che sovrasta il quartiere, si trovano i Fortini di Pentimele.