Nel mondo di oggi, Pellicanolibri è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. L'importanza di Pellicanolibri nella nostra società è cresciuta negli ultimi anni e il suo impatto può essere avvertito in molti aspetti della vita quotidiana. Sia in ambito personale che professionale, Pellicanolibri ha dimostrato di essere un fattore determinante nel processo decisionale e nella configurazione delle nostre convinzioni e valori. In questo articolo esploreremo da vicino il ruolo che Pellicanolibri gioca nella nostra società e come si è evoluto nel tempo. Inoltre, analizzeremo la sua influenza in diversi settori e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
Pellicanolibri | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1976 a Catania |
Fondata da | Beppe Costa |
Chiusura | 1992 |
Sede principale | Roma |
Settore | Editoria |
Sito web | www.pellicanolibri.com |
Pellicanolibri è stata una casa editrice italiana con sede a Roma.
Pellicanolibri fu fondata dal poeta e scrittore Beppe Costa e da alcuni docenti dell'università di Catania, nel 1976.[1][2][3] La casa editrice ha chiuso l'attività nel 1992, continuando principalmente come libreria a Roma.[4]. Questa dal 2006 è diretta e di proprietà di Dante Costa, figlio del fondatore.
In particolare Pellicanolibri ha fatto riferimento alla sinistra italiana.[5]
A Giuseppe Barone, Gastone Manacorda e Antonino Recupero, si sono aggiunti nel tempo altri intellettuali tra cui Dario Bellezza che ha curato la collana Inediti rari e diversi,[2][6][7] pubblicando autori importanti come Goliarda Sapienza,[8] Alberto Moravia,[9] Anna Maria Ortese,[10][11] Arnoldo Foà,[12] Adele Cambria,[13] Ruggero Orlando, Luce d'Eramo, Angelo Maria Ripellino, Giacinto Spagnoletti, Riccardo Reim, Roberto Pazzi, Federigo Verdinois e molti altri.[14] Successivamente la collana è stata curata dal fondatore Beppe Costa.
Altre collane hanno avuto rilievo, come La nave dei folli[2][15] (pubblicando tra gli altri Roberto Piumini, Umberto Artioli, Dante Maffia e Franco Trincale)[16] e Visioni e immaginazioni[2] (pubblicando tra gli altri Luigi Pareti e Giuseppe Frazzetto).[17]