Nel mondo, Pelinsu Bayav è stato un tema ricorrente nel corso della storia. Fin dalle sue origini, Pelinsu Bayav ha catturato l'interesse e l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Il suo impatto è stato così significativo che ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui comprendiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di Pelinsu Bayav su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nella scienza e nella tecnologia. Attraverso un'analisi completa, scopriremo la vera grandezza di Pelinsu Bayav e il suo ruolo nella società contemporanea.
Pelinsu Bayav | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Peso | 49 kg | |||||||||
Sollevamento pesi ![]() | ||||||||||
Categoria | Pesi gallo | |||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
Pelinsu Bayav (3 agosto 2001) è una sollevatrice turca che gareggia nella categoria dei gallo (fino a 49 kg.).
Inizia la carriera di sollevatrice a livello internazionale nel 2018, partecipando ai campionati europei giovanili a San Donato Milanese. Nel 2019 vince la medaglia di bronzo ai campionati europei juniores di Bucarest, si classifica al sesto posto ai campionati europei di Batumi e si piazza quinta ai campionati mondiali juniores di Suva.[1]
Nel 2023, ai campionati europei di Erevan, dopo essersi classificata quinta nello strappo perde conoscenza nel secondo tentativo di slancio del bilanciere, ricevendo i primi soccorsi sulla piattaforma di gara.[2]
Viene riscontrata positiva agli steroidi (insieme con altri due atleti, Hakan Kurnaz[3] e Batu Han Yüksel),[4] e squalificata per tre anni.[5]