Pelicar

Nel mondo di oggi, Pelicar è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di persone di ogni ceto sociale. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza in politica ed economia, Pelicar ha dimostrato di essere un argomento sfaccettato che merita di essere esplorato in profondità. Mentre continuiamo ad avanzare nell'era digitale, Pelicar continua ad essere rilevante e attuale, sollevando domande e sfide che meritano di essere affrontate in modo serio e ponderato. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Pelicar, dalla sua origine fino al suo impatto sulla nostra vita quotidiana, con l'obiettivo di fare luce su un argomento in continua evoluzione.

Statua di Pelicar situata in Plaza de la Patrona de Canarias a Candelaria (Tenerife)

Pelicar (fl. XV secolo) fu un re di etnia Guanci di menceyato di Icode, Tenerife, Isole Canarie.

Alleato di re Bencomo, del Menceyato di Taoro, allo scopo di respingere l'invasione spagnola del 1494. Infine, dopo due sconfitte consecutive e la perdita di importanti Re Guanci, Bencomo, Tinguaro e Bentor, il mencey di Icode si arrende, e, nel 1496 firma con gli spagnoli, il trattato di pace di Los Realejos.[1]

Pelicar venne inviato alla presenza della corte dei Re Cattolici da Alonso Fernández de Lugo, insieme ad altri sei monarchi aborigeni, ma fu venduto come schiavo. Probabilmente la sua destinazione finale fu Siviglia, ma non è disponibile alcuna documentazione che dimostri se da uomo libero, o da schiavo.

Note

  1. ^ La Conquista de Tenerife (1494-1496), su mdc.ulpgc.es. URL consultato il 17 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2017).

Altri progetti