Peduncolo caudale

In questo articolo approfondiremo Peduncolo caudale, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone negli ultimi anni. Peduncolo caudale è un argomento di grande attualità oggi e il suo impatto si è fatto sentire in diversi ambiti, dalla società alla tecnologia. Per molto tempo Peduncolo caudale è stato oggetto di dibattiti e discussioni, sia a livello accademico che tra il pubblico in generale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Peduncolo caudale, analizzando la sua storia, la sua evoluzione e la sua influenza sul mondo moderno. Inoltre, esamineremo le implicazioni che Peduncolo caudale ha sulla nostra vita quotidiana e sul futuro.

Il peduncolo caudale è la parte terminale del corpo dei pesci, che porta la pinna caudale.

Peduncolo caudale con pinnule (finlets) e carene (keels) di un Thunnus obesus

Morfologia

Il peduncolo caudale ha aspetto diverso nei pesci pelagici forti nuotatori ed in quelli bentonici. Nei pelagici in genere è sottile ma forte dato che deve spingere un'ampia pinna caudale a cui il pesce affida gran parte della potenza muscolare. In questi pesci spesso porta sovrastrutture come carene longitudinali per diminuire la turbolenza dell'acqua spostata durante il nuoto (ad esempio negli squali della famiglia Isuridae o nel pesce spada) o pinnule con la stessa funzione, ben visibili nel tonno o nello sgombro. Nei pesci più sedentari invece, dato che il nuoto viene generalmente effettuato attraverso movimenti delle pinne pettorali o serpeggiamenti del corpo, il peduncolo caudale è più spesso grosso e non particolarmente sviluppato. In alcuni (per esempio gli anguilliformi), addirittura può mancare.

Bibliografia

  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975

Collegamenti esterni

http://www.ittiofauna.org/provinciarezzo/fauna_ittica/ittiologia_generale/pagina_03.htm