Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Paura.com. Che si tratti di un argomento di attualità, di un personaggio pubblico o di un evento storico, Paura.com ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti relativi a Paura.com, dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna. Indipendentemente dal fatto che tu sia un esperto in materia o che tu stia appena iniziando a scoprirlo, ti invitiamo a immergerti in questo entusiasmante viaggio per comprendere meglio il significato e l'attualità di Paura.com nel nostro tempo.
Paura.com | |
---|---|
Titolo originale | FeardotCom |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Regno Unito, Germania, Lussemburgo, Stati Uniti d'America |
Anno | 2002 |
Durata | 101 min |
Genere | orrore, thriller |
Regia | William Malone |
Soggetto | Moshe Diamant |
Sceneggiatura | Josephine Coyle |
Distribuzione in italiano | Sony Pictures Entertainment Italia |
Fotografia | Christian Sebaldt |
Montaggio | Alan Strachan |
Musiche | John Robert Wood |
Costumi | Joanna Syrokomla |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Paura.com (FeardotCom) è un film del 2002 diretto da William Malone.
Quattro persone vengono misteriosamente rinvenute morte a New York e l'unico collegamento fra le quattro vittime è il fatto che tutti nelle ultime 48 ore si sono collegate al sito internet "paura.com", una pagina in cui è possibile assistere a torture ed omicidi e che sviluppa nella realtà le paure più profonde di chi guarda il sito. Il detective Mike Reilly, in coppia con l'agente Terry Houston, indagano sul caso, ma finiscono per rimanere a loro volta coinvolti nella maledizione del sito "paura.com".