Pattinaggio di velocità ai XXII Giochi olimpici invernali - 5000 m femminile

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Pattinaggio di velocità ai XXII Giochi olimpici invernali - 5000 m femminile, un argomento che ha catturato l'interesse di persone di ogni età e provenienza. Dal suo impatto sulla società moderna alle sue radici storiche, Pattinaggio di velocità ai XXII Giochi olimpici invernali - 5000 m femminile ha lasciato un segno significativo nel mondo che ci circonda. Attraverso analisi approfondite e prospettive innovative, scopriremo le molteplici sfaccettature di Pattinaggio di velocità ai XXII Giochi olimpici invernali - 5000 m femminile e la sua influenza su diversi ambiti della vita quotidiana. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua importanza nell’economia globale, Pattinaggio di velocità ai XXII Giochi olimpici invernali - 5000 m femminile è un argomento che merita di essere esplorato in profondità. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta mentre sveliamo i misteri e le meraviglie di Pattinaggio di velocità ai XXII Giochi olimpici invernali - 5000 m femminile.

Bandiera olimpica 
5000 m femminile
Soči 2014
Informazioni generali
LuogoSoči
Periodo19 febbraio
Partecipanti16 da 9 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Martina Sáblíková Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Medaglia d'argento Ireen Wüst Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Medaglia di bronzo Carien Kleibeuker Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Edizione precedente e successiva
Vancouver 2010 Pyeongchang 2018

Tra le competizione del pattinaggio di velocità che si sono tenute ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči (in Russia) ci sono stati i 5000 m femminile. L'evento si è disputato il 19 febbraio.

Detentrice del titolo di campionessa olimpica uscente era la ceca Martina Sáblíková, che vinse a Vancouver 2010 (in Canada), precedendo la tedesca Stephanie Beckert (medaglia d'argento) e la canadese Clara Hughes (medaglia di bronzo).

Campionessa olimpica si è confermata la ceca Martina Sáblíková, che ha preceduto le olandesi Ireen Wüst, medaglia d'argento, e Carien Kleibeuker, medaglia di bronzo.


Classifica di gara

Pos. Atleta Nazione Tempo Distacco
Martina Sáblíková Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 6'51"54
Ireen Wüst Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 6'54"28 +2"74
Carien Kleibeuker Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 6'55"66 +4"12
4 Ol'ga Graf Russia (bandiera) Russia 6'55"77 +4"23
5 Claudia Pechstein Germania (bandiera) Germania 6'58"39 +6"85
6 Yvonne Nauta Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 7'01"76 +10"22
7 Mari Hemmer Norvegia (bandiera) Norvegia 7'04"45 +12"91
8 Stephanie Beckert Germania (bandiera) Germania 7'07"79 +16"25
9 Anna Chernova Russia (bandiera) Russia 7'08"71 +17"17
10 Shoko Fujimura Giappone (bandiera) Giappone 7'09"65 +18"11
11 Bente Kraus Germania (bandiera) Germania 7'10"65 +19"11
12 Shiho Ishizawa Giappone (bandiera) Giappone 7'11"54 +20"00
13 Masako Hozumi Giappone (bandiera) Giappone 7'12"42 +20"88
14 Ivanie Blondin Canada (bandiera) Canada 7'20"10 +28"56
15 Katarzyna Woźniak Polonia (bandiera) Polonia 7'28"53 +36"99
16 Maria Lamb Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 7'29"64 +38"10
  • Data: Mercoledì 19 febbraio 2014
  • Ora locale: 17:30
  • Sito:

Legenda:

  • DNS = non partito (did not start)
  • DNF = prova non completata (did not finish)
  • DSQ = squalificato (disqualified)
  • Pos. = posizione