Pattinaggio di velocità ai Giochi olimpici

Nell'articolo di oggi esploreremo Pattinaggio di velocità ai Giochi olimpici e la sua rilevanza nella società moderna. Dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone fino alla sua influenza in campo professionale, Pattinaggio di velocità ai Giochi olimpici è diventato un argomento di grande interesse negli ultimi anni. Man mano che procediamo in questo articolo, daremo uno sguardo più da vicino a come Pattinaggio di velocità ai Giochi olimpici si è evoluto nel tempo e alle implicazioni che ha su diversi aspetti della nostra vita. Inoltre, discuteremo anche delle prospettive future di Pattinaggio di velocità ai Giochi olimpici e di come potrà continuare a plasmare il nostro mondo negli anni a venire. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Pattinaggio di velocità ai Giochi olimpici!

Voce principale: Giochi olimpici estivi.

Il pattinaggio di velocità fu introdotto nel programma dei Giochi olimpici invernali fin dall'edizione di Chamonix-Mont-Blanc 1924, unicamente con competizioni maschili su 500, 1.500, 5.000 e 10.000 metri (solo nel 1924 vi fu anche un evento di all-around). Le gare femminili furono inserite per la prima volta, come dimostrativo, a Lake Placid 1932 e ufficialmente solo a Squaw Valley 1960 con gare su distanze di 500, 1.000, 1.500 e 3.000 metri. Nel 1976 s'introdussero gare maschili su 1.000, mentre nel 1988 gare femminili di 5.000 metri.
A Torino 2006 venne affiancato alle competizioni individuali anche l'inseguimento a squadre, arricchendo ulteriormente gli eventi della disciplina, stabilizzatasi in 12 eventi, saliti a 14 nel 2018 con l'introduzione dell'evento mass start.

Medaglie assegnate

Specialità 24 28 32 36 48 52 56 60 64 68 72 76 80 84 88 92 94 98 02 06 10 14 18
Maschile 500 metri
1000 metri
1500 metri
5000 metri
10000 metri 1
All-round
Inseguimento a squadre
Mass start
Femminile 500 metri D
1000 metri D
1500 metri D
3000 metri
5000 metri
Inseguimento a squadre
Mass start
Riepilogo 5 3 4 4 4 4 4 8 8 8 8 9 9 9 10 10 10 10 10 12 12 12 14

1 = Nell'edizione del 1928 i 10.000 metri non si sono svolti a causa delle cattive condizioni climatiche.

Medagliere

Aggiornato a Pyeongchang 2018. In corsivo le nazioni (o squadre) non più esistenti.[1]

Pos Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 43 40 39 122
2 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 29 22 17 68
3 Norvegia (bandiera) Norvegia 27 29 28 84
4 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 24 17 19 60
5 Germania (bandiera) Germania 13 15 10 38
6 Canada (bandiera) Canada 9 13 16 38
7 Germania Est (bandiera) Germania Est 8 12 9 29
8 Finlandia (bandiera) Finlandia 7 8 9 24
9 Svezia (bandiera) Svezia 7 4 5 16
10 Giappone (bandiera) Giappone 4 7 10 21
11 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 5 8 3 16
12 Russia (bandiera) Russia 3 4 5 12
13 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 3 2 2 7
14 Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 3 0 0 3
15 Italia (bandiera) Italia 2 1 2 5
16 Cina (bandiera) Cina 1 3 4 8
17 Austria (bandiera) Austria 1 2 3 6
Polonia (bandiera) Polonia 1 2 3 6
19 Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Squadra Unificata Tedesca 1 1 0 2
20 Belgio (bandiera) Belgio 0 1 1 2
21 Bielorussia (bandiera) Bielorussia 0 1 0 1
Corea del Nord (bandiera) Corea del Nord 0 1 0 1
23 Atleti Olimpici dalla Russia (bandiera) Atleti Olimpici dalla Russia 0 0 1 1
Kazakistan (bandiera) Kazakistan 0 0 1 1

Albo d'oro

Lo stesso argomento in dettaglio: Medagliati olimpici nel pattinaggio di velocità.

Note

  1. ^ Speed Skating, su sports-reference.com. URL consultato il 17 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2008).

Altri progetti

Collegamenti esterni