Al giorno d'oggi, Patrizia Miserini è un tema che ha catturato l'attenzione di persone in tutto il mondo. Con la sua rilevanza nella società odierna, Patrizia Miserini continua a essere un punto di discussione in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Il suo impatto è evidente sui social network, dove idee, opinioni e dibattiti su Patrizia Miserini sono costantemente condivisi. Man mano che andiamo avanti nel tempo, Patrizia Miserini rimane un argomento attuale e di attualità, con un impatto significativo sul modo in cui le persone vedono il mondo che le circonda. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Patrizia Miserini e la sua importanza nella società moderna.
Patrizia Miserini | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 161 cm | ||||||||||||
Peso | 48 kg | ||||||||||||
Nuoto ![]() | |||||||||||||
Specialità | Rana, misti | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 9 dicembre 2022 | |||||||||||||
Patrizia Miserini (Roma, 11 febbraio 1958) è un'ex nuotatrice italiana.
Nata nel 1958 a Roma, nel 1971 ha vinto 2 medaglie internazionali: un argento nei 200 m rana agli Europei giovanili di Rotterdam con il tempo di 2'48"2, dietro alla tedesca orientale Hannelore Anke, e l'oro nei 100 m rana ai Giochi del Mediterraneo di Smirne 1971, in 1'20"0.
All'età di 14 anni ha partecipato ai Giochi olimpici di Monaco di Baviera 1972, nei 200 m rana, uscendo in batteria con il 4º posto e il tempo di 2'53"14[1] e nella staffetta 4x100 m misti, insieme ad Alessandra Finesso, Laura Podestà e Donatella Talpo-Schiavon, anche in questo caso uscendo in batteria, 8ª in 4'48"25[2].