Nel corso della storia, Patrimonio di marca è stato un argomento di grande rilevanza e interesse per varie società e culture in tutto il mondo. Dall'antichità ai giorni nostri, Patrimonio di marca ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, influenzandone le decisioni, le credenze e i comportamenti. Questo articolo cerca di esplorare le molteplici sfaccettature di Patrimonio di marca, analizzando il suo impatto su diversi aspetti della società e della vita quotidiana. Attraverso un approccio multidisciplinare, si intende offrire una visione ampia e dettagliata di Patrimonio di marca, affrontando le sue implicazioni storiche, socioculturali e contemporanee. Allo stesso modo, verranno affrontate nuove prospettive e tendenze legate a Patrimonio di marca, al fine di fornire al lettore una comprensione più profonda e aggiornata di questo argomento così rilevante nel panorama globale.
Il patrimonio di marca o valore del marchio (conosciuto anche con il termine inglese brand equity), è una risorsa immateriale d'impresa che si fonda sulla conoscenza di una marca da parte di un determinato mercato.[1]
Esso può essere definito come lo stato, in un dato momento, della relazione instaurata tra una determinata offerta e una domanda. Esprime il valore della marca in condizioni di funzionamento sintetizzando la forza di una marca sul mercato di riferimento.
Le determinanti della brand equity sono molteplici ma possono essere riassunte in
Per quanto concerne la valutazione della brand equity si devono valutare gli aspetti quali-quantitativi della conoscenza di marca, cioè la notorietà (brand awareness), l'immagine (brand image) e la "brand association" (alla base della costruzione della lealtà al brand).