Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Patrick Deneen. Dalla sua origine storica alla sua attualità, attraverso i suoi molteplici usi e applicazioni, questo articolo si propone di fornire una panoramica completa e dettagliata di Patrick Deneen. Nelle prossime righe analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti, nonché le tendenze e le sfide che si trova ad affrontare attualmente. Con un approccio multidisciplinare e una prospettiva critica, ci immergeremo nella complessità e nella diversità di Patrick Deneen, per offrire ai nostri lettori una prospettiva informata e arricchente su questo entusiasmante argomento.
Patrick Deneen | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Freestyle ![]() | |||||||||||||
Specialità | gobbe | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 16 agosto 2015 | |||||||||||||
Patrick Deneen (Redmond, 25 dicembre 1987[1]) è uno sciatore freestyle statunitense, specialista delle gobbe.
In Coppa del Mondo ha esordito il 15 gennaio 2005 a Lake Placid (48º nelle gobbe), ha ottenuto il primo podio il 18 gennaio 2008 nella medesima località (3º nelle gobbe) e la prima vittoria l'11 dicembre 2010 a Ruka, sempre nella stessa disciplina.
In carriera ha partecipato a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Vancouver 2010 (19º nelle gobbe) e Soči 2014 (6º nelle gobbe), e a quattro dei Campionati mondiali, vincendo una medaglia d'oro (gobbe a Inawashiro 2009) e due di bronzo (gobbe e gobbe in parallelo a Voss-Myrkdalen 2013).
Data | Luogo | Paese | Disciplina |
---|---|---|---|
11 dicembre 2010 | Ruka | ![]() |
MO |
19 febbraio 2012 | Naeba | ![]() |
DM |
10 marzo 2012 | Åre | ![]() |
DM |
18 marzo 2012 | Megève | ![]() |
DM |
Legenda:
MO = gobbe
DM = gobbe in parallelo