Nel mondo di oggi, Pat Du Pré è un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza storica o della sua influenza sulla vita di tutti i giorni, Pat Du Pré ha catturato l'attenzione di esperti e fan. Approfondendo questo argomento, incontriamo una ricchezza di informazioni, opinioni e prospettive che ci costringono a riflettere e a mettere in discussione i nostri preconcetti. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Pat Du Pré, esaminando il suo impatto in diversi ambiti e la sua evoluzione nel tempo. Dalla sua nascita allo stato attuale, ci fermeremo ad analizzare gli aspetti più rilevanti e controversi di Pat Du Pré, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento.
Pat Du Pré | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 190 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 79 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Patrick Du Pré (Liegi, 16 settembre 1954) è un ex tennista statunitense.
Si fa notare a livelli universitari mentre frequenta Stanford, conquista infatti il titolo NCAA in squadra nel 1973 e 1974 mentre viene onorato come All-American due anni dopo.[1]
Tra i professionisti riesce a raggiungere il quattordicesimo posto in singolare e il trentesimo nel doppio maschile, entrambi nel 1980. In singolo ha giocato dieci finali uscendone quasi sempre sconfitto, l'unico titolo è arrivato a Hong Kong nel 1982. Nel doppio la media è più alta con quattro titoli conquistati su nove finali.
Nei tornei dello Slam ha ottenuto i migliori risultati nel 1979 grazie alla semifinale di Wimbledon e i quarti di finale agli US Open.
Numero | Anno | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 6 novembre 1982 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6-3, 6-3 |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 27 novembre 1977 | ![]() |
Sintetico indoor | ![]() |
![]() ![]() |
7-6, 7-6 |
2. | 31 ottobre 1979 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
3-6, 6-1, 6-1 |
3. | 11 novembre 1979 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–4 |
4. | 14 giugno 1981 | ![]() |
Erba | ![]() |
![]() ![]() |
3–6, 7–6, 11–9 |