Passioni (serie televisiva)

Il seguente articolo esplorerà l'impatto di Passioni (serie televisiva) sulla società contemporanea. Passioni (serie televisiva) è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso degli anni, generando opinioni contrastanti tra gli esperti e il grande pubblico. Questa figura/persona/tema ha lasciato un segno indelebile nella cultura popolare, nella politica, nell’economia e in molti altri aspetti della società moderna. Attraverso un'analisi dettagliata cercheremo di far luce sull'influenza di Passioni (serie televisiva) in diversi ambiti, nonché di esaminarne la rilevanza nel contesto attuale. Verranno affrontate diverse prospettive e verranno presentati argomenti che invitano alla riflessione e al dibattito su questo tema.

Disambiguazione – Se stai cercando il serial televisivo italiano del 1989, vedi Passioni (telenovela).
Passioni
PaeseItalia
Anno1994
Formatoserial TV
Generedrammatico, sentimentale
Stagioni1
Puntate33
Durata50 min (episodio)
Lingua originaleItaliano
Rapporto4:3
Crediti
IdeatoreAdriano Bolzoni
RegiaFabrizio Costa
SoggettoPatrizia Pistagnesi, Francesco Tatò
SceneggiaturaGiovanni Simonelli
Interpreti e personaggi
FotografiaPier Luigi Santi
MontaggioJenny Loutfy
MusicheAmedeo Tommasi
ScenografiaLuciano Spadoni
CostumiRoberta Guidi Di Bagno
Casa di produzioneSilvio Berlusconi Communications e Titanus
Prima visione
Data19 gennaio 1994
Rete televisivaCanale 5

Passioni è una telenovela italiana del 1994, diretta da Fabrizio Costa e andata in onda su Canale 5.

Tra i protagonisti, figurano Gigi Proietti, Giorgio Albertazzi, Virna Lisi e Giulia Boschi.[1][2]

Il primo episodio, fu trasmesso martedì 19 gennaio 1994.[3][2][4] Inizialmente in onda in prima serata,[4][5] fu successivamente spostato in seconda serata.[5]

Trama

Il serial è incentrato sulle vicende della ricca famiglia Boldano, la cui storia è condizionata da un passato amore del capostipite Antonio Boldano per Jurema, una donna che si ritirerà in clausura; Alberto, il figlio di Antonio e Jurema, creduta morta, verrà cresciuto come proprio dalla moglie di Antonio, Eleonora. Si scoprirà che Alberto è in realtà frutto della relazione di Jurema con Alberto Lender, in gioventù amico e socio di Antonio ma in seguito acerrimo rivale dei Boldano. Sulla trama principale si innestano avvenimenti drammatici – tradimenti, malattie, tracolli finanziari – che aiutano i Boldano a ritrovare la perduta unità familiare.

Dati d'ascolto

I primi episodi registrarono una media di 5.000.000 di telespettatori.[5] Successivamente, però, gli ascolti andarono progressivamente calando[5] e, per questo motivo, la messa in onda della fiction fu spostata in seconda serata[5].
Nella nuova collocazione, la serie registrò comunque una lusinghiera media di 3.000.000 di telespettori.[5]

Note

  1. ^ Aldo Grasso, Massimo Scaglioni, Enciclopedia della televisione, Garzanti, Milano, 2002, pp. 515 - 516
  2. ^ a b Internet Movie Database: Passioni
  3. ^ Gabriella Gallozzi, Una soap tutta «Passioni» (PDF), in L'Unità, 19 gennaio 1994, p. 20.
  4. ^ a b Aldo Grasso, Massimo Scaglioni, op. cit., p. 515
  5. ^ a b c d e f Aldo Grasso, Massimo Scaglioni, op. cit., p. 516

Collegamenti esterni