L'argomento Pasquale Colpi è qualcosa che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Da anni Pasquale Colpi è oggetto di dibattiti, indagini e controversie. È un tema che affronta aspetti fondamentali della vita quotidiana, così come domande più profonde sulla natura umana. Nel corso del tempo, Pasquale Colpi si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti della società, diventando un elemento chiave nel modo in cui percepiamo e comprendiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Pasquale Colpi, analizzando la sua influenza in diversi ambiti e la sua rilevanza oggi. Continua a leggere per scoprire di più su Pasquale Colpi!
Pasquale Colpi | |
---|---|
Deputato del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 22 marzo 1867 – 2 marzo 1897 |
Legislatura | XIII, XIV, XIX |
Sito istituzionale | |
Sindaco di Padova | |
Durata mandato | 28 novembre 1889 – 5 settembre 1890 |
Predecessore | Antonio Scapin, Giuseppe Salvadego, Luigi Manzoni |
Successore | Vettor Giusti Del Giardino |
Pasquale Colpi (Padova, 30 ottobre 1841 – Padova, maggio 1922) è stato un politico italiano, sindaco di Padova e Deputato del Regno d'Italia.
Nato a Padova è stato sindaco della sua città dal 1889 al 1890. Inoltre è stato deputato del Regno d'Italia per tre legislature.