Nel mondo di oggi, Partito Laburista Indipendente è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Partito Laburista Indipendente ha generato un dibattito continuo ed è stato oggetto di studio e ricerca da parte di esperti in vari campi. Questo fenomeno ha avuto un impatto significativo sulla società, trasformando il modo in cui le persone interagiscono, consumano informazioni e si relazionano con il mondo che le circonda. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di Partito Laburista Indipendente e analizzeremo la sua influenza su diversi aspetti della vita moderna.
Partito Laburista Indipendente | |
---|---|
(EN) Independent Labour Party | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Abbreviazione | ILP |
Fondazione | 1893 |
Dissoluzione | 1975 |
Ideologia | Socialismo democratico, centrismo marxista |
Collocazione | Sinistra |
Affiliazione internazionale | Unione dei Partiti Socialisti per l'Azione Internazionale, Centro Marxista Rivoluzionario Internazionale |
Il Partito Laburista Indipendente (in inglese Independent Labour Party) è stato un partito politico britannico di sinistra, fondato nel 1893.
Fu fondato nel 1893 a Bradford da Keir Hardie, che lo presiedette fino al 1900[1]. Sorge dall'unione di alcune associazioni socialiste con lo scopo di garantire al movimento operaio un'autonoma rappresentanza parlamentare, si alleò nella sua azione politica alle Trade Union e nel 1900 svolse un ruolo chiave per la fondazione del Labour Representation Committee, che nel 1906 prese il nome di Labour Party[2].
Dopo lo scoppio della grande guerra, in contrasto con la maggioranza, operò una scelta pacifista, continuando comunque a collaborare col partito, dal quale si staccò definitivamente nel 1932.
Schieratosi contro l'intervento nella seconda guerra mondiale, nel 1945 decise di rientrare nel Partito Laburista, ma la fusione non poté realizzarsi a causa della sua opposizione alla coscrizione. Dopo essersi presentato autonomamente alle elezioni generali del 1945, conquistando 4 seggi, nel 1948 decise di astenersi dall'attività elettorale.[3]
Elezione | Leader | Voti | Seggi | Posizione | ||
---|---|---|---|---|---|---|
% | ± | |||||
1895 | Keir Hardie | 34 433 | 1,0% | 0 / 670
|
/ | ![]() |
Il Partito Laburista Indipendente si fonde nel 1900 con il Partito Laburista divenendo Labour Representation Committee
| ||||||
1931 | Fenner Brockway | 239 280 | 1,2% | 3 / 615
|
![]() |
![]() |
1935 | James Maxton | 136 208 | 0,7% | 4 / 615
|
![]() |
![]() |
1945 | Bob Edwards | 46 769 | 0,2% | 1 / 640
|
![]() |
![]() |
1950 | David Gibson | 4 112 | 0,0% | 0 / 625
|
![]() |
![]() |
1951 | Fred Barton | 4 057 | 0,0% | 0 / 625
|
![]() |
![]() |
1955 | Annie Maxton | 3 334 | 0,0% | 0 / 630
|
![]() |
![]() |
1959 | Fred Morel | 923 | 0,0% | 0 / 630
|
![]() |
![]() |
1966 | Emrys Thomas | 441 | 0,0% | 0 / 630
|
![]() |
![]() |
1970[4] | 847 | 0,0% | 0 / 630
|
![]() |
![]() | |
Febbraio 1974 | 991 | 0,0% | 0 / 635
|
![]() |
![]() |