Paris Saint-Germain Handball

Nel mondo di oggi, Paris Saint-Germain Handball è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone. Con la sua crescente rilevanza nella società moderna, Paris Saint-Germain Handball è diventato un importante punto di discussione in vari ambiti. Sia nel mondo accademico che in quello dell'intrattenimento, c'è stato un aumento dell'interesse e dell'attenzione dedicati a Paris Saint-Germain Handball. Con il passare degli anni, Paris Saint-Germain Handball ha dimostrato di essere un argomento che continua a generare dibattiti e riflessioni, sfidando le percezioni comuni e incoraggiando nuove idee. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Paris Saint-Germain Handball sulla nostra società e ne discuteremo la rilevanza oggi.

Paris Saint-Germain Handball
Pallamano
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Bianco-Blu-Rosso
Dati societari
CittàParigi
PaeseFrancia (bandiera) Francia
ConfederazioneEHF
FederazioneFFHB
CampionatoDivision 1
Fondazione1941
PresidenteQatar (bandiera) Nasser Al-Khelaïfi
AllenatoreSpagna (bandiera) Raúl González
Impianto sportivoStade Pierre de Coubertin
(4016 posti)
Palmarès
Titoli nazionali11 Titoli di Francia
Trofei nazionali6 Coppa di Francia
Altri titoli3 Coppa di Lega
5 Supercoppa Francese
www.psghand.fr

Il Paris Saint-Germain Handball è una squadra di pallamano maschile francese avente sede a Parigi. È stato fondato nel 1941. Nella sua storia ha vinto 11 campionati francesi, 5 Coppa di Francia e 5 Supercoppe francesi.
Disputa le gare interne presso lo Stade Pierre de Coubertin di Parigi il quale ha una capienza di 4.016 spettatori.

Storia

Nel 2012 la Qatar Investment Authority diventa proprietaria al 100% del club e lo rinomina come Paris Saint-Germain Handball.

Denominazioni

Nel tempo ha assunto diverse denominazioni:

  • dal 1941 al 1985 era noto come Asnières Sports;
  • dal 1985 al 1989 era noto come Paris-Racing-Asnières;
  • dal 1989 al 1992 era noto come Paris-Asnières;
  • dal 1992 al 2002 era noto come PSG-Asnières;
  • dal 2002 al 2012 era noto come Paris Handball;
  • dal 2013 ad oggi noto come Paris-Saint Germain Handball.

Cronistoria

Cronistoria del Paris Saint-Germain Handball
  • 1941 • Fondazione dell'Asnières Sports
  • 1945 • Finale di Coppa di Francia
  • 1985 • Cambia denominazione in Paris-Racing-Asnières
  • 1985-86 • 2º posto in Division 2 Promosso in Division 1
Primo turno in Coppa di Francia
  • 1986-87 • 9º posto in Division 1
Sedicesimi di finale di Coppa di Francia
  • 1987-88 • 7º posto in Division 1
  • 1988-89 • 11º posto in Division 1 Retrocesso in Division 2
  • 1989 • Cambia denominazione in Paris-Asnières
  • 1989-90 • 1º posto in Division 2 Promosso in Division 1
  • 1990-91 • 6º posto in Division 1
  • 1991-92 • 6º posto in Division 1
Semifinali di Coppa di Francia
  • 1992 • Cambia denominazione in PSG-Asnières
  • 1992-93 • 6º posto in Division 1
Quarti di Coppa di Francia
  • 1993-94 • 5º posto in Division 1
Ottavi di Coppa di Francia
Semifinali di City Cup
  • 1994-95 • 4º posto in Division 1
Semifinali di Coppa di Francia
  • 1995-96 • 2º posto in Division 1
Quarti di Coppa di Francia
Ottavi di finale di City Cup
  • 1996-97 • 4º posto in Division 1
Quarti di Coppa di Francia
Fase a gironi di Champions League
  • 1997-98 • 8º posto in Division 1
Semifinali di Coppa di Francia
Ottavi di finale di City Cup
  • 1998-99 • 6º posto in Division 1
Semifinali di Coppa di Francia
  • 1999-00 • 4º posto in Division 1
Semifinali di Coppa di Francia
  • 2000-01 • 4º posto in Division 1
Finale di Coppa di Francia
  • 2001-02 • 5º posto in Division 1
Quarti di finale di Coppa di Francia
Quarti di finale di Coppa di Lega
Quarto turno di Challenge Cup
  • 2002 • Cambia denominazione in Paris Handball
  • 2002-03 • 4º posto in Division 1
Quarti di finale di Coppa di Francia
Quarti di finale di Coppa di Lega
Secondo turno di Challenge Cup
  • 2003-04 • 4º posto in Division 1
Quarti di finale di Coppa di Lega
Ottavi di finale di EHF Cup
  • 2004-05 • 2º posto in Division 1
Semifinale di Coppa di Francia
Finale di Coppa di Lega
Terzo turno di EHF Cup
  • 2005-06 • 3º posto in Division 1
Quarti di finale di Coppa di Francia
Finale di Coppa di Lega
Ottavi di finale di Champions League
  • 2006-07 • 7º posto in Division 1
Vince la Coppa di Francia (1º titolo)
Quarti di finale di Coppa di Lega
Quarti di finale di EHF Cup
  • 2007-08 • 7º posto in Division 1
Finale di Coppa di Francia
Quarti di finale di Coppa di Lega
Terzo turno in Coppa delle Coppe
  • 2008-09 • 13º posto in Division 1 Retrocesso in Division 2
Ottavi di finale di Coppa di Francia
Semifinale di Coppa di Lega
Ottavi di finale in Coppa delle Coppe
  • 2009-10 • 1º posto in Division 2 Promosso in Division 1
Semifinale di Coppa di Francia
  • 2010-11 • 11º posto in Division 1
Sedicesimi di finale di Coppa di Francia
Semifinale di Coppa di Lega
  • 2011-12 • 12º posto in Division 1
Quarti di finale di Coppa di Francia
Ottavi di finale di Coppa di Lega
  • 2012 • Cambia denominazione in Paris-Saint Germain Handball
  • 2012-13 • Campione di Francia (1º titolo)
Finale di Coppa di Francia
Quarti di finale di Coppa di Lega
  • 2013-14 • 2º posto in Division 1
Vince la Coppa di Francia (2º titolo)
Semifinale di Coppa di Lega
Semifinale in Trophée des champions
Quarti di finale di Champions League
  • 2014-15 • Campione di Francia (2º titolo)
Vince la Coppa di Francia (3º titolo)
Quarti di finale di Coppa di Lega
Supercoppe di Francia Vince il Trophée des champions (1º titolo)
Quarti di finale di Champions League
  • 2015-16 • Campione di Francia (3º titolo)
Finale di Coppa di Francia
Finale di Coppa di Lega
Supercoppe di Francia Vince il Trophée des champions (2º titolo)
3º posto in Champions League
  • 2016-17 • Campione di Francia (4º titolo)
Ottavi di finale di Coppa di Francia
Vince la Coppa di Lega (1º titolo)
Supercoppe di Francia Vince il Trophée des champions (3º titolo)
Finale di Champions League
Finale di IHF Super Globe
  • 2017-18 • Campione di Francia (5º titolo)
Vince la Coppa di Francia (4º titolo)
Vince la Coppa di Lega (2º titolo)
Finale di Trophée des champions
3º posto in Champions League
  • 2018-19 • Campione di Francia (6º titolo)
Quarti di finale di Coppa di Francia
Vince la Coppa di Lega (3º titolo)
Semifinale di Trophée des champions
Quarti di finale di Champions League
  • 2019-20 • Campione di Francia (7º titolo)
Semifinale di Coppa di Francia[1]
Semifinale di Coppa di Lega[1]
Supercoppe di Francia Vince il Trophée des champions (4º titolo)
3º posto in Champions League
  • 2020-21 • Campione di Francia (8º titolo)
Vince la Coppa di Francia (5º titolo)
3º posto in Champions League
  • 2021-22 • Campione di Francia (9º titolo)
Vince la Coppa di Francia (6º titolo)
Quarti di finale in Champions League
  • 2022-23 • Campione di Francia (10º titolo)
Semifinale in Coppa di Francia
Finale di Trophée des Champions
4º posto in Champions League
  • 2023-24 • Campione di Francia (11º titolo)
Finale in Coppa di Francia
Supercoppe di Francia Vince il Trophée des champions (5º titolo)
Quarti di finale in Champions League
  • 2024-25 • in Division 1
Finale di Trophée des Champions

Palmarès

Trofei nazionali

2012-13, 2014-15, 2015-16, 2016-17, 2017-18, 2018-19, 2019-20, 2020-21, 2021-22, 2022-23,
2023-24
2006-07, 2013-14, 2014-15, 2017-18, 2020-21, 2021-22
2016-17, 2017-18, 2018-19
2014, 2015, 2016, 2019, 2023
1989-90, 2009-10

Presidenti e allenatori

Presidenti

Presidenti

Allenatori

Presidenti
  • 1941-1990 ???
  • 1990-1994 Francia (bandiera) Patrice Canayer
  • 1994-1997 Macedonia del Nord (bandiera) Risto Magdinčev
  • 1997-2000 Francia (bandiera) Nicolas Cochery
  • 2000-2003 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Boro Golić
  • 2003-2004 Francia (bandiera) Maxime Spincer
  • 2004-2008 Francia (bandiera) Thierry Anti
  • 2008-2011 Francia (bandiera) Olivier Girault
  • 2011 Francia (bandiera) Maxime Spincer
  • 2011-2012 Francia (bandiera) François Berthier
  • 2012-2015 Francia (bandiera) Philippe Gardent
  • 2015-2018 Croazia (bandiera) Zvonimir Serdarušić
  • 2018- Spagna (bandiera) Raúl González

Rosa 2024-2025

Giocatori

Naz. Ruolo Sportivo Anno
12 Svezia (bandiera) P Andreas Palicka 1986
16 Danimarca (bandiera) P Jannick Green 1988
2 Spagna (bandiera) PV Rubén Marchán 1994
5 Egitto (bandiera) T Yahia Omar 1997
6 Paesi Bassi (bandiera) T Luc Steins 1995
14 Spagna (bandiera) A Ferrán Solé 1992
15 Norvegia (bandiera) T Kent Robin Tønnesen 1991
19 Spagna (bandiera) A David Balaguer 1991
20 Francia (bandiera) A Mathieu Grébille 1991
21 Polonia (bandiera) PV Kamil Syprzak 1991
22 Francia (bandiera) PV Luka Karabatić 1988
32 Danimarca (bandiera) T Jacob Holm 1995
47 Francia (bandiera) T Wallem Peleka 2002
71 Francia (bandiera) T Elohim Prandi 1998
77 Paesi Bassi (bandiera) T Dani Baijens 1998
90 Francia (bandiera) A Léo Plantin 2003
97 Francia (bandiera) PV Gauthier Loredon 2002

Staff

  • Allenatore: Spagna (bandiera) Raúl Gonzlaez
  • Vice allenatre: Francia (bandiera) Patrice Annonay
  • Preparatore atletico: Francia (bandiera) Arthur Yapo

Note

  1. ^ a b Competizione annullata causa pandemia di COVID-19

Altri progetti

Collegamenti esterni