Nell'articolo di oggi parleremo di Paradaphoenus, un argomento di grande attualità oggi. Paradaphoenus è un argomento che ha assunto sempre più importanza negli ultimi tempi, generando dibattiti e controversie in diversi ambiti. In questo articolo daremo uno sguardo approfondito a Paradaphoenus per comprenderne la portata, le implicazioni e le possibili soluzioni. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni su Paradaphoenus, con l’obiettivo di fornire una panoramica ampia e completa di questo argomento molto rilevante. Insomma, Paradaphoenus è una questione che riguarda tutti noi e che merita di essere affrontata con la serietà e il rigore che merita.
Paradaphoenus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Carnivora |
Sottordine | Caniformia |
Famiglia | Amphicyonidae |
Sottofamiglia | Daphoeninae |
Genere | Paradaphoenus |
Specie | |
Il paradafeno (gen. Paradaphoenus) è un mammifero fossile vissuto nell'Oligocene in Nordamerica.
Classificato come membro della famiglia degli anficionidi, deve il suo nome alla somiglianza superficiale con Daphoenus, esponente ben più conosciuto e studiato dei cani-orso. Del peso approssimativo di appena due chilogrammi, Paradaphoenus è stato uno degli anficionidi più piccoli mai comparsi in un periodo in cui regnavano incontrastati carnivori creodonti ben più imponenti come Hyaenodon horridus. Inevitabilmente questo ha portato il Paradaphoenus a specializzarsi nella caccia di prede piccole ed eventualmente negli avanzi dei pasti di predatori più grandi. Questa posizione non è mutata con l'avvicendarsi dall'Oligocene al Miocene e con la scomparsa dei creodonti presto sostituiti da anficionidi più efficienti con Amphicyon.
Di Paradaphoenus si conoscono attualmente tre specie :