Oggi Papà ha ragione è un argomento ampiamente discusso e analizzato in diversi ambiti della società. Il suo impatto ha raggiunto diversi ambiti, dalla sanità alla tecnologia, alla politica e all’economia. Papà ha ragione ha generato una serie di dibattiti e controversie che hanno evidenziato l'importanza del suo studio e comprensione. Nel corso degli anni, Papà ha ragione si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti e alle sfide che ha dovuto affrontare, diventando un argomento di interesse sia per esperti che per hobbisti. In questo articolo esploreremo nel dettaglio i diversi aspetti e le ricadute di Papà ha ragione, con l’obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata di questo argomento oggi così attuale.
Papà ha ragione | |
---|---|
Titolo originale | Father Knows Best |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 1954-1960 |
Formato | serie TV |
Genere | sitcom |
Stagioni | 6 |
Episodi | 203 |
Durata | 30 min (episodio) |
Lingua originale | inglese |
Dati tecnici | B/N 1,33 : 1 |
Crediti | |
Ideatore | Ed James |
Interpreti e personaggi | |
| |
Musiche | Irving Friedman, Joseph Weiss |
Produttore | Eugene B. Rodney |
Casa di produzione | Rodney-Young Productions, Screen Gems Television |
Prima visione | |
Dal | 3 ottobre 1954 |
Al | 23 maggio 1960 |
Rete televisiva | CBS |
Papà ha ragione (Father Knows Best) è una serie televisiva statunitense in 203 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 6 stagioni dal 1954 al 1960.
È una sitcom familiare classica incentrata sulle vicende degli Anderson, una famiglia della classe media nel Midwest statunitense. Cominciò alla radio, dove fu trasmessa dal 1949 al 1954.
Papà ha ragione è considerata uno spin off della serie antologica The Ford Television Theatre: nell'episodio Keep It in the Family compare Robert Young nel ruolo di Tim Warren sposato con Grace e con i figli Peggy, Patty e Jeff. Tutti personaggi molto simili a quelli di Papà ha ragione.
Gli Anderson rappresentavano la famiglia idealizzata degli anni cinquanta, quella con cui gli spettatori potevano relazionarsi o emulare.[1] La serie diventò così radicata nella cultura pop americana, con la sua rappresentazione idilliaca della vita familiare, che nel 1959 il Dipartimento del Tesoro commissionò uno speciale di 30 minuti chiamato 24 Hours in Tyrant Land, in cui si immagina la famiglia Anderson che per un giorno vive sotto una dittatura. Lo scopo educativo dell'episodio era quello di lasciar intendere la positività della democrazia e, più in generale, della società americana nel periodo della guerra fredda.[1][2] Questo episodio speciale non fu mai trasmesso in televisione e venne invece distribuito nelle scuole, nelle chiese e nei gruppi civici. L'episodio è stato poi incluso nel DVD della prima stagione.[1]
Nel 1977, 17 anni dopo la fine della serie, furono prodotti due film per la televisione andati in onda sulla NBC: Father Knows Best Reunion, trasmesso in 15 maggio 1977, e Father Knows Best: Home For Christmas, trasmesso il 18 dicembre 1977.
Jim Anderson è un agente assicurativo che lavora per la General Insurance Company a Springfield ed è sposato con Margaret, una casalinga. I due hanno tre figli: la diciassettenne Betty, il quattordicenne Bud e Kathy, di nove anni. Jim è un padre premuroso che offre saggi consigli ai figli ogni volta che questi hanno un problema, mentre Margaret rappresenta la "voce della ragione".
Tra le guest star:[3] Ray Milland, Barbara Eden, Marion Ross, Donald Curtis, Tamar Cooper, Fintan Meyler, Sandra Harrison, Sir Lancelot, Burt Mustin, John Philip Dayton, Dick Wessel, Robert Paget.
La serie, ideata da Ed James, fu prodotta da Rodney-Young Productions e Screen Gems Television[4] e girata negli studios della Warner Brothers a Burbank in California.[5] Le musiche furono composte da Irving Friedman e Joseph Weiss.[6]
Tra i registi sono accreditati:[6]
Tra gli sceneggiatori sono accreditati:[6]
La serie fu trasmessa negli Stati Uniti dal 3 ottobre 1954 al 23 maggio 1960[7][8] sulla rete televisiva CBS.[4] In Italia è stata trasmessa con il titolo Papà ha ragione.[2]
Alcune delle uscite internazionali sono state:[9]
Stagione | Episodi | Prima TV USA |
---|---|---|
Prima stagione | 23 | 1954-1955 |
Seconda stagione | 37 | 1955-1956 |
Terza stagione | 36 | 1956-1957 |
Quarta stagione | 48 | 1957-1958 |
Quinta stagione | 37 | 1958-1959 |
Sesta stagione | 27 | 1959-1960 |