Paolo Franzoni

Nel corso della storia, Paolo Franzoni è stato un argomento di costante interesse per l'umanità. Dai tempi antichi all'era moderna, Paolo Franzoni ha catturato l'attenzione e la curiosità di persone di tutte le culture e nazionalità. In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutti gli aspetti di Paolo Franzoni, dalle sue origini alla sua rilevanza oggi. Nelle pagine che seguono scopriremo l'importanza di Paolo Franzoni in diversi contesti e come ha influenzato il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso l'affascinante mondo di Paolo Franzoni.

Paolo Franzoni
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1979 - giocatore
1992 - allenatore
Carriera
Giovanili
19??-19?? G.S. Rosignano Solvay
Squadre di club1
1965-1966Reggiana1 (0)
1966-1967Torino0 (0)
1967-1968Livorno4 (0)
1968-1969Como17 (2)
1969-1971Piacenza78 (10)
1971-1972Sorrento28 (5)
1972-1973Brindisi37 (6)
1973-1975Lazio20 (3)
1975-1976Avellino29 (4)
1976-1977Ternana21 (1)
1977-1978Piacenza25 (5)
1978-1979Frosinone20 (2)
Carriera da allenatore
1981-1982Sorrento
1982-1983Gioventù Brindisi
1983-1984Sant'Elena
1984-1985Civitavecchia
1985-1986Alghero
1991-1992Bolzano
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Paolo Franzoni (Livorno, 15 gennaio 1948) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Giocatore

Gli esordi nelle serie minori

Cresciuto nel Solvay, viene acquistato diciassettenne dalla Reggiana[1], con cui esordisce in Serie B nella stagione 1965-1966. A fine stagione passa al Torino[1], con cui non riesce a esordire in prima squadra. Nelle annate successive va in prestito in Serie B al Livorno[2], al Como e al Piacenza[3], con cui riesce a imporsi come titolare mettendo a segno 5 reti. Ceduto definitivamente agli emiliani, rimane in biancorosso fino all'ottobre 1971, quando viene ceduto al Sorrento, in Serie B[4]. In seguito passa al Brindisi, con il quale eguaglia il proprio record di marcature (5) nella Serie B 1972-1973

Lazio

Franzoni (accosciato, secondo da sinistra) nella Lazio campione d'Italia 1973-1974

Nel mercato autunnale del 1973 viene acquistato insieme a Fausto Inselvini dalla Lazio di Tommaso Maestrelli[5], reduce dal terzo posto nel campionato di Serie A 1972-1973. Esordisce nel massimo campionato nel derby del 9 dicembre 1973 vinto dalla Lazio per 2-1, mettendo a segno la rete del provvisorio 1-1[6], che sarà anche l'unica di quel campionato, concluso con un totale di 10 presenze e la conquista del primo scudetto della società biancoceleste. Nella stessa annata vince anche il Campionato Under 23, realizzando una delle reti con cui la Lazio sconfigge in finale la Fiorentina[7].

Rimasto in forza ai campioni d'Italia anche nella Serie A 1974-1975, colleziona altre 10 presenze con 2 reti, le ultime in Serie A.

Le esperienze in provincia

Nel 1975 viene ceduto all'Avellino[8], con cui disputa una stagione di Serie B mettendo a segno 4 reti. In seguito gioca nella Ternana[9], in Serie B, e di nuovo nel Piacenza, in Serie C[10]. Rientrato a Terni[11], passa al Frosinone, dove chiude la carriera a soli 31 anni.

Allenatore e dirigente

Terminata la carriera agonistica, Franzoni ricopre il ruolo di allenatore del Sorrento nel campionato di Serie C2 1981-1982[12] e della Gioventù Brindisi nella stagione successiva, quando fu sostituito da Pietro Fontana[13]. In seguito siede sulle panchine del Sant'Elena Quartu[14], dell'Alghero, del Bolzano[15] e del Civitavecchia[16].

Nella stagione 2010-2011 è dirigente accompagnatore della squadra Juniores della Pro Livorno Sorgenti, allenata da David Balleri[17]. Dall'anno 2017-2018 fa parte della dirigenza del Tau Calcio Altopascio.

Palmarès

Giocatore

Competizioni giovanili

Lazio: 1973-1974

Competizioni nazionali

Lazio: 1973-1974

Note

  1. ^ a b Statistiche su Lastoriadellareggiana.it
  2. ^ Statistiche su Uslivorno.it, su uslivorno.it. URL consultato il 18 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ Rosa 1969-1970 storiapiacenza1919.it
  4. ^ Rosa 1971-1972 storiapiacenza1919.it
  5. ^ Acquisti e cessioni Serie A 1973-1974 weltfussball.de
  6. ^ (EN) Italy 1973-1974 Rsssf.com
  7. ^ Scudetto bis per la Lazio Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., L'Unità, 26 giugno 1974, pag.10
  8. ^ Acquisti e cessioni Serie A 1975-1976 worldfootball.net
  9. ^ I giocatori della Ternana databaserossoverde.it
  10. ^ Rosa 1977-1978 storiapiacenza1919.it
  11. ^ Acquisti e cessioni 1978-1979 storiapiacenza1919.it
  12. ^ Gli allenatori sorrentocalcio.net
  13. ^ Beltrami, 1983, p. 307.
  14. ^ Beltrami, 1984, p. 335.
  15. ^ La storia-Il calcio a Bolzano e il Bolzano Calcio
  16. ^ Beltrami, 1984, p. 329.
  17. ^ Il miracolo di David Balleri Il Tirreno, 15 giugno 2011

Bibliografia

  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1984, Modena, Panini, 1983.
  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1985, Modena, Panini, 1984.

Collegamenti esterni