Nel mondo di oggi, Paolo Becchetti è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone e comunità. L'impatto di Paolo Becchetti può essere visto in diversi aspetti della vita quotidiana, dal modo in cui le persone si relazionano tra loro alle decisioni che prendono nella loro vita professionale. Questo articolo esplora in dettaglio e in profondità l'importanza di Paolo Becchetti nel contesto attuale, analizzandone le implicazioni e le conseguenze in diversi ambiti. Inoltre, vengono esaminate le diverse prospettive e approcci esistenti riguardo a Paolo Becchetti, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento così rilevante.
Paolo Becchetti | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1994 – 2001 |
Legislatura | XII, XIII |
Gruppo parlamentare | CCD, FI |
Coalizione | Polo per le Libertà |
Circoscrizione | XV Lazio 1 |
Collegio | 25-Civitavecchia |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Centro Cristiano Democratico (1994), Forza Italia (dal 1994) |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza e in scienze politiche |
Professione | notaio, libero professionista |
Paolo Becchetti (Roma, 1º febbraio 1941 – Roma, 23 aprile 2016) è stato un politico italiano.
Laureato in giurisprudenza e in scienze politiche, è notaio attivo a Civitavecchia e a Roma.
Negli anni '70 si candidò alle elezioni comunali di Roma con il PSDI, senza risultare eletto. Alle elezioni politiche del marzo 1994 diventa deputato con il Centro Cristiano Democratico, a fine dello stesso anno aderisce a Forza Italia; con tale partito viene rieletto alle elezioni del 1996. Conclude il proprio mandato parlamentare nel 2001.
Successivamente è per due volte presidente di Ferservizi, società del gruppo Ferrovie dello Stato. In seguito tornò alla professione notarile.
Muore a 75 anni, nell'aprile 2016.