Oggi Paolo Barsacchi ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua scoperta, Paolo Barsacchi è stato oggetto di dibattito, ricerca e fascino. Esperti e hobbisti hanno trascorso innumerevoli ore a svelare i misteri che circondano Paolo Barsacchi, esplorandone le origini, l'impatto e le possibili implicazioni per il futuro. In questo articolo approfondiremo l'intrigante mondo di Paolo Barsacchi, esaminandone l'importanza e la rilevanza in diversi ambiti della vita quotidiana. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire tutto ciò che c'è dietro Paolo Barsacchi e come ha influenzato la nostra società.
Paolo Barsacchi | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1979 – 1986 |
Legislatura | VIII, IX |
Gruppo parlamentare | Partito Socialista Italiano |
Coalizione | Pentapartito |
Circoscrizione | Toscana |
Collegio | Viareggio-Massa Carrara |
Sito istituzionale | |
Sottosegretario di Stato del Ministero dell'interno | |
Durata mandato | 9 agosto 1983 – 4 ottobre 1986 |
Presidente | Bettino Craxi |
Dati generali | |
Partito politico | PSI |
Titolo di studio | Laurea in scienze economiche e commerciali |
Professione | insegnante |
Paolo Barsacchi (Viareggio, 12 novembre 1936 – Pietrasanta, 4 ottobre 1986) è stato un politico italiano.
Esponente del Partito Socialista Italiano, è stato sindaco di Viareggio dal 1975 al 1978 e assessore comunale allo Sport. Senatore della Repubblica nella VIII e IX legislatura, è stato sottosegretario di Stato all'Interno nei governi Craxi I e II.
Sposato con Anna Maria Gemignani, ebbe tre figli[1]. Muore a Pietrasanta poche settimane prima di compiere 50 anni, al Senato viene sostituito da Piero Fabiani.