Al giorno d'oggi, Pamir (fiume) è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alle sue ramificazioni sulla cultura popolare, Pamir (fiume) ha dimostrato di essere un argomento di continuo interesse e rilevanza. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Pamir (fiume) e come ha lasciato il segno in varie aree della vita moderna. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Pamir (fiume) è stato oggetto di dibattito, analisi e riflessione. Unisciti a noi in questo tour di Pamir (fiume) e scopri la sua importanza nel mondo di oggi.
Pamir | |
---|---|
Stati | ![]() ![]() |
Altitudine sorgente | 4 130 m s.l.m. |
Nasce | Lago Zorkul' 37°27′04.14″N 73°34′19.22″E |
Sfocia | Si unisce al Vachan Darja formando il Pjandž 37°01′03.47″N 72°39′41.45″E |
![]() | |
Il Pamir è un fiume dell'Asia centrale, affluente di destra del Pjandž.
Il fiume nasce sulle montagne del Pamir, nella provincia autonoma del Gorno-Badachšan, all'estremità orientale del Tagikistan. Nasce come emissario del lago Zorkul' a un'altitudine di 4130 m o si forma dai corsi d'acqua più piccoli che escono dal lago e poi scorre verso ovest lungo il confine con l'Afghanistan. Nel punto dove convergono le imponenti montagne del Pamir e dell'Hindu Kush, si unisce al Wakhan (noto anche come Vachan Darja o Wak) per formare il Pjandž, a sud-est del Picco Karl Marx, alto 6726 m, vicino al villaggio di Lyangar, a un'altitudine di 2799 m.
A Lyangar, situato in Tagikistan vicino al confine con l'Afghanistan, in una valle incassata tra le montagne dell'Hindu Kush e del Pamir, è stata costruita una centrale idroelettrica.