Palestina ai Giochi della XXVI Olimpiade

Nel mondo di oggi, Palestina ai Giochi della XXVI Olimpiade è diventato un argomento rilevante di grande interesse per un vasto pubblico. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare, Palestina ai Giochi della XXVI Olimpiade è un argomento che continua a generare dibattiti e controversie. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel mondo contemporaneo, Palestina ai Giochi della XXVI Olimpiade ha catturato l'attenzione di accademici, esperti, appassionati e curiosi. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti legati a Palestina ai Giochi della XXVI Olimpiade, offrendo una panoramica completa e dettagliata che consentirà al lettore di comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza nel mondo di oggi.

Palestina ai Giochi della XXVI Olimpiade
Atlanta 1996
Palestina (bandiera)
Codice CIOPLE
Comitato nazionaleComitato Olimpico Palestinese
Atleti partecipanti2 in 1 disciplina
Di cui uomini/donne2 Uomini
Medagliere
Posizione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Medaglie complessive vinte
- 0 0 0 0
Cronologia olimpica (sommario)
Giochi olimpici estivi

1996 · 2000 · 2004 · 2008 · 2012 · 2016 · 2020 · 2024

Giochi olimpici invernali

nessuna partecipazione

La Palestina ha partecipato ai Giochi della XXVI Olimpiade di Atlanta, svoltisi nel 1996, con una delegazione di 2 atleti. Per lo Stato palestinese è la prima partecipazione olimpica. I primi due olimpionici palestinesi furono Majdi Abu Marahil, originario di un campo profughi della Striscia di Gaza che fu portabandiere e gareggiò nei 10 000 metri arrivando ultimo nelle qualifiche e Ihab Salama, calciatore che gareggiò nei 5000 metri piani.[1]

Note

  1. ^ Articolo del Chicago Tribune del 25 luglio 1996 (link Archiviato l'8 giugno 2015 in Internet Archive.)

Collegamenti esterni

  • Su Sport-reference, su sports-reference.com. URL consultato l'8 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2012).