Questo articolo affronterà il tema Palazzo del Torto da una prospettiva ampia e variegata, esplorando diversi aspetti e punti di vista legati a questo argomento. Dalla sua origine alla sua attualità, attraverso le sue implicazioni in vari ambiti, questo articolo cercherà di fornire una visione completa e dettagliata di Palazzo del Torto. Attraverso un'analisi approfondita e rigorosa, l'obiettivo è quello di offrire al lettore una panoramica completa che gli permetta di comprendere l'importanza e la portata di Palazzo del Torto nella società odierna. Inoltre, verranno affrontate le possibili sfide e opportunità legate a questo argomento, nonché raccomandazioni e prospettive per il futuro.
Palazzo del Torto | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Pisa |
Indirizzo | via Ceci |
Coordinate | 43°42′43.88″N 10°24′18.84″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | XV secolo |
Palazzo del Torto (dal nome della famiglia che vi abitò) si trova a Pisa tra via Ceci e piazza Crocifisso, poco distante dalla chiesa di San Martino.
Il palazzo attuale è frutto di una ristrutturazione tardo cinquecentesca, ma sono ancora visibili le tracce dell'originaria struttura medievale: i pilastri in pietra (medievali) e la decorazione in cotto (XV secolo).
In particolare l'arco sulla destra della facciata su via Ceci presenta la ghiera leggermente sporgente con il profilo dell'estradosso decorato da motivi calligrafici e una serie di dentelli. Accanto si apre il robusto portale rinascimentale con una cornice a bugnato in pietra.
Al primo piano si apre una fila di finestre circondate da fantasiose cornici manieriste, mentre al secondo piano, lungo una cornice marcapiano, si allineano monofore circondate da cornici in bugnato. Le finestrelle dell'ultimo piano sono solo riquadrate in grigio.