Palazzo del Liceo Classico

Palazzo del Liceo Classico è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con la sua vasta portata e il suo impatto sulla società, questa questione ha generato un intenso dibattito sia nei media che nella sfera pubblica. Dalle sue origini fino alla sua attuale influenza, Palazzo del Liceo Classico ha lasciato un segno indelebile nella storia, influenzando allo stesso modo individui e comunità. In questo articolo esploreremo in dettaglio le varie sfaccettature di Palazzo del Liceo Classico, analizzandone l'impatto, le implicazioni e le possibili soluzioni.

Palazzo del Liceo Classico
Prospetto del liceo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneCampania
LocalitàNocera Inferiore
IndirizzoPiazza Antonio Cianciullo
Coordinate40°44′39.45″N 14°38′35.88″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1933
Inaugurazione1938
Piani3
Realizzazione
ProprietarioProvincia di Salerno

Il palazzo del Liceo Classico si trova a Nocera Inferiore. Sede di uno dei più antichi licei classici del Sud Italia (fondato nel 1865), l'imponente edificio si erge maestoso nell'attuale piazza Cianciullo.

Origine

Fu realizzato intorno agli anni '30, ed inaugurato nel 1938, per sostituire le sale del ginnasio-convitto, ospitate fin dal 1865, dal Seminario Vescovile. Il liceo classico è intitolato al famoso filosofo napoletano Giambattista Vico.

Struttura

Il palazzo è in tre piani, tutto circondato da grandi finestre. L'ingresso, con colonne, conduce alla scalinata principale monumentale. Realizzata in piena epoca fascista, la struttura disegna una “M” stilizzata in onore di Mussolini.

Persone legate al liceo

Il liceo in TV

I ragazzi del liceo di Nocera hanno partecipato alla quinta puntata della XII edizione del programma di Neri Marcorè Per un pugno di libri.

Note

Altri progetti