Palazzo al- Alam

Nel mondo di oggi, Palazzo al- Alam è un argomento di grande interesse e rilevanza. Che sia in campo politico, sociale, culturale o scientifico, Palazzo al- Alam ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e provenienti da diverse parti del mondo. Poiché Palazzo al- Alam continua a essere oggetto di dibattito e analisi, è importante comprenderne l'impatto sulla nostra società e sul mondo in generale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Palazzo al- Alam, dalla sua origine alle sue possibili implicazioni per il futuro. Esamineremo anche le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Palazzo al- Alam, con l'obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di questo argomento così attuale oggi.

Palazzo al- Alam
Localizzazione
StatoOman (bandiera) Oman
LocalitàMascate
Coordinate23°36′57.6″N 58°35′40.92″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1972
UsoEdificio di rappresentanza

Il Palazzo al-ʿAlam ( قصر العلم Qaṣr al-ʿAlam in arabo, "Palazzo della bandiera"[1]) è uno dei palazzi reali di Mascate, capitale dell'Oman.

Si trova nella zona di Mascate vecchia ed era usato principalmente come palazzo cerimoniale dal Sultano Qābūs bin Saʿīd Āl Saʿīd. È uno dei sei palazzi reali della famiglia regnante dell'Oman[1].

Storia

Un primo palazzo venne costruito nella zona durante il regno di Sultan bin Ahmad. Il palazzo attuale è stato ricostruito nel 1972[1] ed affaccia sul mare in una baia protetta dall'isola di al-Jazīra. Sulle alture ai due lati del palazzo si trovano i forti di al-Mīrānī e al-Jalālī, costruiti dai Portoghesi nel XVI secolo.

Il palazzo non è aperto al pubblico ma è visibile dalla piazza antistante, sulla quale si affacciano vari edifici governativi e il Museo nazionale dell'Oman.

Note

  1. ^ a b c (EN) Gavin Thomas, The Rough Guide to Oman, Rough Guides UK, 17 ottobre 2013, ISBN 978-1-4093-5065-1. URL consultato il 31 maggio 2020.

Altri progetti