Palazzo Sgueglia della Marra

Nel mondo di oggi, Palazzo Sgueglia della Marra è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Con la costante crescita della tecnologia e della globalizzazione, Palazzo Sgueglia della Marra ha acquisito un'importanza senza precedenti nella nostra vita quotidiana. Che si parli di Palazzo Sgueglia della Marra nel campo della salute, della politica, della cultura o di qualsiasi altro aspetto della società, il suo impatto è innegabile. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Palazzo Sgueglia della Marra, esaminandone le implicazioni, le sfide e le opportunità nel mondo di oggi. Dalle sue origini alle sue proiezioni future, Palazzo Sgueglia della Marra è un argomento che merita di essere approfondito per comprendere meglio la sua influenza sulle nostre vite.

Palazzo Sgueglia della Marra
La facciata
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàNapoli
Indirizzovia Santa Maria di Costantinopoli 27
Coordinate40°51′09.36″N 14°15′05.07″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVI secolo
Usoresidenziale

Il Palazzo Sgueglia della Marra è un palazzo di valore storico-architettonico di Napoli, ubicato in via Santa Maria di Costantinopoli.

Pochissime sono le informazioni storiche su questo palazzo, il quale prende il nome dalla famiglia Sgueglia della Marra, che ne fu di per certo proprietaria per molto tempo. In facciata, sormontata da un lieve cornicione dentellato, presenta tre piani e un solido portale in piperno cinquecentesco al centro della base. Alla destra del cortile si erge la scala aperta dall'unica arcata per livello e con una vistosa balaustra in piperno d'epoca rinascimentale a "chiudere" l'arcata al primo livello medesimo; mentre sulla parete di fondo vi è un ballatoio coperto da delle vetrate. Al primo piano, dove vi sono oggi gli uffici della Ortopedia Meridionale, in diverse sale vi sono volte dipinte a tempera del periodo liberty.

L'edificio è adibito a condominio in buone condizioni manutentive.

Bibliografia

  • Italo Ferraro, Napoli atlante della città storica vol. I: Il centro antico, Napoli, CLEAN edizioni, 2002

Voci correlate