Palazzo Perenich

In questo articolo ti diremo tutto ciò che devi sapere su Palazzo Perenich. Dalle sue origini fino alla sua attualità, analizzeremo come Palazzo Perenich ha avuto un impatto su diverse aree ed è stato argomento di interesse per molte persone. Non importa se sei un esperto del settore o se stai appena iniziando ad interessarti a Palazzo Perenich, qui troverai informazioni dettagliate e aggiornate che ti aiuteranno a comprendere meglio questo argomento. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni su Palazzo Perenich, in modo che tu possa avere una visione più completa e arricchente sull'argomento. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Palazzo Perenich!

Palazzo Perenich
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneAbruzzo
LocalitàPescara
IndirizzoViale Gabriele D'Annunzio dal civico 67 al 73/2
Coordinate42°27′30.76″N 14°12′51.36″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1884
UsoCivile
PianiTre
Realizzazione
ArchitettoAntonino Liberi
CommittentePerenich

Palazzo Perenich è un edificio storico di Pescara, ubicato in viale Gabriele D'Annunzio, a breve distanza dalla cattedrale di San Cetteo.

Storia

Il palazzo fu realizzato nel 1884 dall'architetto e ingegnere Antonino Liberi, commissionato dal facoltoso orafo Perenich[1] di Ortona. Per un certo periodo di tempo, a partire dagli anni settanta del Novecento, ospitò la facoltà di Architettura dell'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio",[2] prima che il campus pescarese si accentrasse nel complesso di viale Pindaro.

Descrizione

L'edificio, costruito sul modello del rinascimentale Palazzo Strozzi di Firenze[3], si presenta scandito orizzontalmente da due cornici marcapiano, dunque composto da tre settori trattati a bugnato liscio. Il pianterreno ha le aperture delle botteghe e il grande portale con cornice a chiave di volta per l'accesso, mentre gli altri due piani si caratterizzano per un ordine regolare d finestre bifore in stile rinascimentale. L'ultimo settore ha il cornicione riccamente decorato da arcatelle.

Il piano terra è originariamente destinato a negozi, mentre i piani superiori ospitano residenze.[4]

Ristrutturazioni

Nel corso degli anni, Palazzo Perenich ha subito varie ristrutturazioni per preservare e valorizzare la sua struttura e le sue caratteristiche architettoniche. Questi interventi hanno mirato a mantenere l'integrità estetica dell'edificio, garantendo al contempo la sicurezza e la funzionalità degli spazi interni. Recenti progetti di restauro hanno coinvolto anche architetti contemporanei di Pescara.

Note

  1. ^ Famiglia Perenich, su Enciclopedia Nobiliare Italiana. URL consultato il 18 gennaio 2025.
  2. ^ Noi di Palazzo Perenich, su pescaranews.net. URL consultato il 22 gennaio 2020.
  3. ^ di LUCIO ZAZZARA 24 aprile 2019, Palazzo Perenich, la culla degli architetti abruzzesi, su Il Centro. URL consultato il 22 gennaio 2020.
  4. ^ Mancinelli Elisabetta, Storia & Storie d'Abruzzo: Il liberty a Pescara e la ricostruzione nel primo dopoguerra, su Storia & Storie d'Abruzzo, giovedì 13 dicembre 2018. URL consultato il 22 giugno 2024.