Oggi parleremo di Pacifiction - Un mondo sommerso, un argomento che ha suscitato interesse e dibattito negli ultimi tempi. Pacifiction - Un mondo sommerso è un argomento di grande attualità oggi, che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e interesse. Questo articolo affronterà diversi aspetti legati a Pacifiction - Un mondo sommerso, dalla sua origine ed evoluzione, alle sue implicazioni nella società attuale. Attraverso un'analisi dettagliata, esploreremo le diverse prospettive e opinioni su Pacifiction - Un mondo sommerso, con l'obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva su questo argomento. Senza dubbio, Pacifiction - Un mondo sommerso è un argomento affascinante di cui molte persone sono curiose e questo articolo cerca di fornirne una comprensione più profonda.
Pacifiction - Un mondo sommerso | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Pacifiction – Tourment sur les îles |
Lingua originale | francese |
Paese di produzione | Spagna, Francia, Germania, Portogallo |
Anno | 2022 |
Durata | 163 min |
Rapporto | 2,39:1 |
Genere | grottesco |
Regia | Albert Serra |
Sceneggiatura | Albert Serra |
Produttore | Pierre-Olivier Bardet, Albert Serra, Montse Triola, Dirk Decker, Andrea Schütte, Joaquim Sapinho, Marta Alves, Laurent Jacquemin |
Casa di produzione | Anderground Films, Tamtam Film, Rosa Filmes, Arte France Cinéma, Archipel Productions |
Distribuzione in italiano | Movies Inspired |
Fotografia | Artur Tort |
Montaggio | Albert Serra, Artur Tort, Ariadna Ribas |
Effetti speciali | Ariadna Ribas, Xavier Pérez, Alexander Breker, Marco Del Bianco |
Musiche | Marc Verdaguer |
Scenografia | Sebastian Vogler |
Costumi | Praxedes de Vilallonga |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Pacifiction - Un mondo sommerso (Pacifiction – Tourment sur les îles)[1] è un film del 2022 scritto e diretto da Albert Serra.
È stato presentato in concorso al 75º Festival di Cannes.
A Tahiti, nella Polinesia francese, l'alto commissario della Repubblica de Roller indaga, passando per personaggi bizzarri ed enigmatici, sulle voci che corrono incontrollate tra la popolazione in merito alla presenza di un fantomatico sottomarino al largo della costa che preannuncerebbe la ripresa dei test nucleari segreti sull'isola.
Il film è stato presentato in anteprima il 26 maggio 2022 in concorso al 75º Festival di Cannes.[1]
Nell'autunno 2022 il film è stato presente al quarantesimo Torino Film Festival.
La prestigiosa rivista Cahiers du cinéma posiziona il film al primo posto dei migliori del 2022.[2]