Nel seguente articolo, Oxford University (film) verrà affrontato da una prospettiva completa e dettagliata, con l'obiettivo di fornire una comprensione approfondita di questo argomento. Verranno analizzati diversi aspetti relativi a Oxford University (film), tra cui la sua origine, l'impatto sulla società attuale, le possibili soluzioni o le implicazioni future. Inoltre, verranno presentate diverse opinioni e prospettive di esperti sull'argomento, in modo da arricchire il dibattito e fornire una visione più completa. Lo scopo di questo articolo è promuovere la conoscenza e la riflessione attorno a Oxford University (film), con l'intento di promuovere una comprensione più ampia e critica di questo argomento.
Oxford University | |
---|---|
Titolo originale | Oxford Blues |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1984 |
Durata | 96 min |
Genere | drammatico |
Regia | Robert Boris |
Soggetto | Robert Boris |
Musiche | Carmine Coppola |
Scenografia | Gary Fettis |
Interpreti e personaggi | |
|
Oxford University è un film statunitense del 1984 diretto da Robert Boris.
Nick Di Angelo è un ragazzo italoamericano che lavora in un casinò di Las Vegas per guadagnare soldi. Crede che l'unico modo per conquistare Lady Victoria, la donna dei suoi sogni, sia entrare all'Università di Oxford e unirsi alla squadra di canottaggio.
Di Angelo viene accettato all'Oriel College, un college dell'Università di Oxford. Qui conoscerà Rona, una studentessa sua connazionale, ma scoprirà anche che Lady Victoria è profondamente innamorata di Colin Gilchrist Fisher, un vogatore del Christ Church College.
Trama sbagliata.