Nel mondo di oggi, Ovilio Pratesi è un argomento di costante dibattito e controversia. Che si tratti di politica, tecnologia, cultura o società, Ovilio Pratesi ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Ovilio Pratesi e analizzeremo il suo impatto sulle nostre vite. Dagli ultimi progressi scientifici alle opinioni degli esperti del settore, cercheremo di far luce sull'argomento e fornire una panoramica completa e arricchente per i nostri lettori. Attraverso interviste, ricerche ed esempi concreti, speriamo di far luce su Ovilio Pratesi e aiutare i nostri lettori a comprenderne meglio la rilevanza nel mondo di oggi.
Ovilio Pratesi | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||
Calcio ![]() | |||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||
Termine carriera | 1956 | ||||||
Carriera | |||||||
Squadre di club1 | |||||||
| |||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||
Ovilio Pratesi (Roccalbegna, 25 marzo 1928 – Roquebrune-Cap-Martin, 21 ottobre 2018[1]) è stato un calciatore italiano naturalizzato francese, di ruolo attaccante.
Nato in Italia, Pratesi acquisì la cittadinanza francese nel 1947.[2]
Esordisce tra i professionisti nella stagione 1949-1950 con la maglia del Monaco, con cui realizza 3 reti in 9 presenze nella seconda divisione francese; nella stagione 1950-1951 disputa invece 4 partite senza mai segnare, restando poi in squadra anche nelle stagioni 1951-1952 e 1952-1953, entrambe in seconda divisione, nelle quali non viene mai schierato in partite di campionato. Nella stagione 1953-1954, in seguito alla promozione conquistata dai biancorossi nella stagione precedente, esordisce nella prima divisione francese, campionato in cui gioca 9 partite senza mai segnare; nel campionato successivo gioca poi altre 4 partite, mentre nel campionato 1955-1956, che la sua squadra termina al terzo posto in classifica con 2 punti di distacco dal Nizza campione nazionale, gioca 6 partite e segna 2 reti, le sue uniche in carriera in prima divisione. A fine stagione lascia il Monaco, con un bilancio complessivo di 34 presenze e 5 reti in competizioni ufficiali[3] (oltre a presenze e reti in campionato, nel corso degli anni aveva giocato anche una partita in Coppa di Francia ed una nella Coppa Charles Drago).