In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Ouche, affrontandone le molteplici sfaccettature da diverse prospettive. Dal suo impatto sulla società attuale alle sue possibili implicazioni future, questo articolo cerca di offrire una visione completa e dettagliata di Ouche, fornendo analisi, dati e riflessioni che invitano alla riflessione e al dibattito. In tutto il testo affronteremo questioni rilevanti relative a Ouche, nonché la sua rilevanza nel contesto attuale. Attraverso un approccio multidisciplinare, cerchiamo di fornire una comprensione olistica di Ouche, consentendo al lettore di approfondire la conoscenza e la comprensione di questo argomento.
Ouche | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Dipartimenti | Côte-d'Or |
Lunghezza | 95,4 km[1] |
Portata media | 8,50 m³/s[2] |
Bacino idrografico | 973 km²[1] |
Altitudine sorgente | 375 m s.l.m.[1] |
Nasce | Lusigny-sur-Ouche 47°04′47.67″N 4°40′26.59″E |
Sfocia | Saona 47°06′12.32″N 5°17′09.39″E |
L'Ouche è un fiume francese che scorre nella regione della Borgogna-Franca Contea e che sfocia nella Saona.
La sorgente è posta a sud di Lusigny-sur-Ouche. Il fiume scorre verso nord e poi verso nord-est: a Pont-d'Ouche riceve alcuni affluenti, tra cui la Vandenesse da sinistra. A Sainte-Marie-sur-Ouche comincia a virare ad est, quindi bagna la città di Digione dove piega ancora verso sud-est. Dopo Longvic, località in cui nel fiume si getta il Suzon, l’Ouche, ormai uscita nella pianura, incontra soltanto piccoli villaggi fino al termine del suo percorso, dopo Échenon, dove confluisce nella Saona.