Otteratto

Oggi vogliamo affrontare un argomento diventato molto attuale oggi: Otteratto. Che si parli dell'importanza di Otteratto nella società odierna, del suo impatto sulla vita delle persone o anche della sua rilevanza nella storia, questo è un argomento che non smette mai di suscitare interesse. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla vita quotidiana, Otteratto è stato oggetto di dibattito e riflessione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Otteratto per comprenderne il vero scopo e significato nelle nostre vite.

Otteratto
Rappresentazione bidimensionale di un otteratto ad 8 dimensioni
Tipo Politopo-8 regolare
Famiglia Ipercubo
Notazione di Schläfli {4,36}
Diagramma di Coxeter-Dynkin
7-facce 16 etteratti
6-facce 112 eseratti
5-facce 448 penteratti
4-facce 1120 tesseratti
Celle 1792 cubi
Facce 1792 facce quadrate
Spigoli 1024
Vertici 256
Gruppo di Coxeter C8,

Un otteratto è una forma geometrica di 8 dimensioni spaziali che possiede 256 vertici, 1024 spigoli, 1792 facce quadrate, 1792 celle cubiche, 1120 ipercelle tesserattiche, 448 celle penterattiche (di 5 dimensioni spaziali), 112 celle eserattiche (di 6 dimensioni spaziali) e 16 celle etterattiche (di 7 dimensioni spaziali).

Il nome otteratto deriva dalla fusione tra la parola tesseratto e la parola greca ὁκτώ(otto).

Voci correlate

Altri progetti