Osvaldo Bettoni

In questo articolo analizzeremo Osvaldo Bettoni in dettaglio, esplorando il suo impatto in diversi contesti e la sua rilevanza oggi. Osvaldo Bettoni è un argomento che ha suscitato grande interesse nella società e ha generato dibattiti in diversi ambiti. Negli ultimi decenni, Osvaldo Bettoni ha acquisito un’importanza significativa, influenzando sia l’economia che la cultura popolare. Attraverso questa analisi cercheremo di comprendere a fondo le diverse sfaccettature di Osvaldo Bettoni, esaminandone le implicazioni e il ruolo nella società moderna.

Osvaldo Bettoni
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada, pista
Termine carriera1983
Carriera
Squadre di club
1974-1980Bianchi

Osvaldo Bettoni (Leno, 12 agosto 1952) è un ex ciclista su strada e pistard italiano.

Carriera

Professionista dal 1974 al 1980, ha sempre corso per la Bianchi-Piaggio. I suoi risultati più importanti sono il Campionato Italiano di inseguimento a Squadre nel 1973, e il secondo posto nello stesso campionato ma come individuale, nel 1977.[1] Nel 1977 ottenne un terzo posto al Trofeo Baracchi, in coppia con Serge Parsani.

Dopo il ritiro

Ritiratosi nel 1980, rimase per diversi anni nell'ambiente, in qualità di meccanico.[2]

Palmarès

Strada

Trofeo Sportivi Magnaghesi
Trofeo Velco
Giro delle due Provincie-Marciana di Cascina
Giro della provincia di Lucca

Pista

Campionato italiano di inseguimento individuale

Piazzamenti

Grandi Giri

1977: 47º
1978: 82º


Classiche monumento

1980: ritirato

Competizioni mondiali

Valkenburg 1979 - In linea: ritirato

Note

Collegamenti esterni