Osteoglossomorpha

Nel mondo di oggi, Osteoglossomorpha è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Da tempo immemorabile Osteoglossomorpha è fonte di fascino e di studio per diverse discipline e settori. Che sia per le sue implicazioni nella vita quotidiana, per il suo impatto sullo sviluppo tecnologico o per la sua influenza sulla cultura e sulle arti, Osteoglossomorpha ha lasciato un segno profondo nella storia dell'umanità. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Osteoglossomorpha, dalle sue origini alla sua rilevanza nel mondo di oggi, con l'obiettivo di offrire una visione ampia e arricchente di questo argomento trascendentale.

Osteoglossomorpha

Scleropages formosus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
SuperordineOsteoglossomorpha

Gli osteoglossomorfi (Osteoglossomorpha) sono un gruppo di pesci ossei d'acqua dolce appartenenti ai Teleostei.

Tra i vari membri di questo gruppo vi sono l'arapaima (Arapaima gigas), il più grande pesce d'acqua dolce, che vive in Sudamerica, la famiglia dei mormiridi (Mormyridae), i cosiddetti "pesci elefante", africani. Tra i membri estinti, si ricordano Xiphactinus, il "tarpone bulldog" del Cretaceo, e Phareodus di Green River.

Filogenesi

Osteoglossomorpha
Hiodontiformes

Hiodontidae

Osteoglossiformes
Pantodontoidei

Pantodontidae

Osteoglossoidei

Osteoglossidae

Notopteroidei
Notopteroidea

Notopteridae

Mormyroidea

Gymnarchidae

Mormyridae

Altri progetti

Collegamenti esterni