Nel mondo di oggi, Osiglietta è un argomento/concetto/persona che ha acquisito grande rilevanza e interesse in vari ambiti della società. Che si tratti di politica, scienza, arte o vita quotidiana, Osiglietta ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui le persone percepiscono e affrontano i diversi aspetti della vita. Il suo impatto diventa evidente nel modo in cui si sviluppano le conversazioni, nell'approccio dato a determinati problemi o nel modo in cui vengono prese le decisioni. Osiglietta ha generato polemiche, ispirazione, riflessione e azione, diventando un elemento chiave per comprendere la complessità del mondo di oggi. In questo articolo esploreremo l’impatto di Osiglietta e analizzeremo la sua influenza in diverse aree, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro.
Osiglietta | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Lunghezza | 14,792 km[1] |
Altitudine sorgente | 1 325 m s.l.m. |
Nasce | monte Settepani[2] |
Sfocia | Bormida di Millesimo presso località Borda (comune di Millesimo, SV) 44°19′38.24″N 8°12′11.16″E |
![]() | |
L'Osiglietta è un torrente che scorre in provincia di Savona; è affluente della Bormida di Millesimo.
Il torrente nasce dall'unione di vari rami sorgentizi in frazione Ripa (comune di Osiglia). Il più lungo di questi, il torrente Melogno, nasce attorno agi 1325 m s.l.m. sulle pendici settentrionali del Monte Settepani[3].
L'Osiglietta scende verso nord-ovest fino alla frazione Barberis, a velle della quale è presente il lago di Osiglia, un invaso artificiale la cui diga fu completata nel 1939[4]. Il bacino è ad uso principalmente idroelettrico ed è di proprietà di Tirreno Power. Il lago è attraversato più o meno a metà della sua lunghezza da un ponte stradale che dà accesso alla frazione Ciosa. Il lago è piuttosto noto per la pesca sportiva.[5]
Oltre la diga la vallata si fa più ripida e il corso del torrente meandriforme. Dopo aver ricevuto il contributo di alcuni rii l'Osiglietta entra in comune di Millesimo e si getta da destra nella Bormida[6].
Il bacino del torrente è ricco soprattutto di cavedani e trote fario.[7]