Oggi Orsetta De Rossi è un argomento che suscita interesse in un'ampia varietà di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua influenza sulla società, per la sua rilevanza nella storia o per il suo impatto sulla vita quotidiana, questo argomento ha catturato l’attenzione di accademici, esperti e appassionati. Dalle sue origini alle sue implicazioni nel presente, Orsetta De Rossi continua ad essere oggetto di costante dibattito e analisi. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti di Orsetta De Rossi, dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, in modo da fornire uno sguardo esaustivo su questo affascinante argomento.
Orsetta de Rossi (Roma, 21 settembre 1963) è un'attrice italiana.
Orsetta de Rossi ha esordito sul piccolo schermo come attrice nel programma La TV delle ragazze in onda su Rai 3 tra il 1988 e il 1989.
Ha poi lavorato come attrice in varie serie televisive e film cinematografici. Al cinema è stata diretta da vari registi. Tra questi Mimmo Calopresti in La seconda volta (film in concorso al Festival di Cannes 1996), Cristina Comencini in Matrimoni e Carlo Verdone in L'amore è eterno finché dura. Ha partecipato al progetto Ferite a morte di Serena Dandini, che ha portato in scena episodi ispirati da fatti reali legati a violenza sulle donne.
Nel 2002 appare nel film Ti voglio bene Eugenio, al fianco di Giuliana De Sio e Giancarlo Giannini.
È conosciuta anche come doppiatrice per aver doppiato attrici come Linda Hamilton, Rosalind Chao e Miranda Richardson.