Orogenesi alpina

In questo articolo esploreremo l'importanza di Orogenesi alpina nella società moderna. Orogenesi alpina è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Nel corso della storia, Orogenesi alpina ha svolto un ruolo cruciale nel modo in cui le persone si relazionano tra loro e con il mondo che le circonda. In questo senso Orogenesi alpina non è solo un argomento di interesse accademico, ma ha anche implicazioni pratiche nella vita di tutti i giorni. Attraverso un'analisi dettagliata di Orogenesi alpina, saremo in grado di comprendere meglio la sua influenza sulla nostra società e sullo sviluppo dell'umanità.

Carta delle catene montuose formatesi a causa dell'orogenesi alpina.
Mappa tettonica dell'Europa meridionale e Medio Oriente con la formazione delle catene montuose.

L'orogenesi alpina è un processo di formazione orogenetica iniziato nel tardo Mesozoico[1] e proseguito nel Cenozoico ed è all'origine della catena alpino-himalayana.

Questa orogenesi è stata causata dalla chiusura dell'oceano Tetide in seguito alla risalita verso nord dell'Africa, dell'Arabia e del Subcontinente indiano verso l'Eurasia.

Con la collisione delle masse continentali si sono formate numerose catene montuose che andarono a costituire la catena Alpino-Himalayana, estesa dal Marocco nell'Africa settentrionale e proseguente fino alla penisola indocinese. Queste catene si estendono nell'Africa del nord, in Europa ed attraversano tutto il bordo meridionale dell'Asia.

Catene montuose

Da ovest verso est sono state innalzate dall'orogenesi alpina le seguenti catene montuose:

Note

  1. ^ Moores, E.M., Fairbridge, R.W. (Editors), 1998: Encyclopedia of European and Asian Regional Geology. Encyclopedia of Earth Sciences Series, London, 825 pp.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni